
Erasmus+ è il programma dell’Unione europea per l’Istruzione, la Formazione, la Gioventù e lo Sport 2014-2020.
Il programma, approvato con il Regolamento UE N 1288/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, combina e integra tutti i meccanismi di finanziamento attuati dall’Unione Europea fino al 2013:
- il Programma di apprendimento permanente (Comenius,Erasmus, Leonardo da Vinci, Grundtvig)
- Gioventù in azione
- i cinque programmi di cooperazione internazionale (Erasmus Mundus, Tempus, Alfa, Edulink e il programma di cooperazione bilaterale con i paesi industrializzati)Comprende inoltrele Attività Jean Monnet e include per la prima volta un sostegno allo Sport
L’associazione per la pedagogia steineriana con la scuola “Maria Garagnani” ha vinto il bando per la scuola per l’anno 2017-2019 con il percorso: Azione chiave 1 (KA1) – Mobilità per l’apprendimento: “Strengthening European Cooperation”.
Cos’è Erasmus+ per la scuola:
Le opportunità per il mondo della scuola in Erasmus+ mirano a migliorare la qualità e l’efficacia dell’istruzione, permettendo a tutti i cittadini di acquisire competenze fondamentali, (quadro strategico Istruzione e Formazione 2020). Nello specifico gli obiettivi Erasmus+ per l’istruzione scolastica prevedono:
- Migliorare le competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
- Ampliare la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei
- Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione delle scuole
- Creare interconessioni fra istruzione formale, non formale, formazione professionale e mercato del lavoro
- Promuovere attività di mobilità all’estero per gli alunni e lo staff delle scuole, anche a lungo termine
- Accrescere le opportunità per lo sviluppo professionale e per la carriera del personale della scuola
- Aumentare la motivazione e la soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano
(fonte erasmus + http://www.erasmusplus.it)