
Una vita sociale sana si trova soltanto, quando nello specchio di ogni anima la comunità intera trova il suo riflesso, e quando nella comunità intera le virtù di ognuno vivono. R. Steiner
Come è organizzato
In gruppi di lavoro omogenei che, per competenza, per naturale inclinazione o per aspirazione personale, si occuperanno di un’area specifica:
- Gruppo Edile (“i Calcinacci”): muratura interna ed esterna, piastrellatura, stuccatura, battiscopa in cemento e non, gestione recinzione, fognature e scoli, pozzetti;
- Gruppo Elettrico (“i Fulminati”): gestione impianti elettrici vari;
- Gruppo Falegnameria (“i Geppetti”): trattamenti casette legno, infissi, battiscopa, porte, costruzione e manutenzione di tutti gli arredi in legno, montaggio mobili, veneziane, preparazione giochi per le feste; la pulizia, manutenzione e costruzione dei banchi e accessori in legno per la classe devono essere eseguite dalla classe stessa;
- Gruppo Giardino (“gli Gnometti”): potatura alberi, ripristino e taglio erba, fiori, laghetto, gestione delle attrezzature da giardino e del futuro impianto irrigazione;
- Gruppo Ferro (“gli Efesti”): saldature varie, sistemazione cancelli e similari;
- Gruppo Idraulico (“i Grisù”): cassette water, assi water, rubinetti e calcare zone comuni, impianto irrigazione;
- Gruppo Pittura/Imbiancatura (“i Raffaelli”): Imbiancatura parti comuni e esterno; l’imbiancatura delle classi deve essere eseguita dalla classe stessa;
- Gruppo Tecno-Digitalizzatori (“i Copioni”): Digitalizzazione archivio con piante, documenti e scansioni varie;
- Gruppo Manovalanza (“gli Energumeni”): Sistemazione magazzino, inventario, sistemazione buche varie, gestione parcheggio e campone, spostamento materiali e lavori di fatica o senza particolare qualifica;
- G.O.P. (Gruppo Organizzativo Pulizie): da quest’anno il G.O.P. entrerà nel Gruppo Manutenzione al fine di renderne più fluido l’operato e le comunicazioni. Organizzazione e coordinamento turni pulizie ordinarie e straordinarie, ordini e distribuzione dei materiali di pulizia e igiene (sapone, carta, detersivi, asciugamani…), manutenzione estiva straordinaria dei pavimenti, supporto logistico a feste ed eventi.
Ogni gruppo ha un Responsabile diretto e il meccanismo è semplice:
una volta che il Responsabile avrà istruito tutti i membri del gruppo sulla modalità del lavoro e sugli aspetti puramente pratici, i membri agiranno in totale autonomia (in accordo con il Responsabile), passando quindi ad una gestione più flessibile dei tempi e degli impegni, il che permetterà di lavorare quando si vuole e/o quando si può (sempre in accordo con gli orari, le attività e gli eventi della scuola).
Ogni classe dovrà avere 2 Rappresentanti per il Gruppo Manutenzione/Servizio Tecnico il cui ruolo è quello di collegare la manutenzione a maestre, maestri e genitori unitamente a trovare forze per i sottogruppi all’interno della classe di riferimento.