Progetto di musica d’insieme/orchestra

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto musica d’insieme/orchestra, per l’anno scolastico 2022- 2023.

Il progetto, che verrà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti, in un’aula adibita per l’occasione, prenderà avvio alle 15.05 di venerdì 18 novembre 2022. Ogni lezione durerà 90 minuti. Sono previsti due incontri mensili, quindicinali, che si svolgeranno appunto, il venerdì pomeriggio.

Gli strumenti

Gli strumenti coinvolti saranno, preferibilmente, tutti quelli presenti nella nostra scuola di musica. Per inserirne, eventualmente, altri occorrerà segnalarlo preventivamente ai docenti responsabili.

Gli insegnanti che seguiranno questo progetto saranno due: Marco Coppi insegnante di flauto traverso (email: marcocoppi57@gmail.com) e Michele Sanchini insegnante di violoncello (Email: michele.sanchini89@gmail.com), già maestri della Scuola di Musica.

Requisiti di adesione

Per accedere a questo progetto musicale occorre possedere delle buone competenze tecnico-musicali.

Pertanto è necessario essere iscritti ad un corso di strumento, da almeno due anni (le iscrizioni sono rivolte anche agli esterni la nostra scuola di musica) e di conseguenza essere seguiti da un insegnante riferimento. In tal modo, quest’ultimo potrà facilmente attestare il grado di maturità della propria allieva o del proprio allievo, indicando, in caso positivo, la possibilità che possa entrare a far parte del gruppo dei giovani strumentisti.

Invitiamo quindi tutti gli interessati a contattare il proprio insegnante di riferimento, o un insegnante che possa valutare il grado di competenza del singolo allievo, o della singola allieva, in modo che tale insegnante possa poi coordinarsi nel miglior modo possibile, con gli insegnanti responsabili del progetto.

Organizzazione dei Laboratori

Nei laboratori di musica d’insieme/d’orchestra si mette in pratica ciò che si impara durante le lezioni di strumento, favorendo l’impostazione di una mentalità musicale aperta, matura ed incline alla condivisione delle esperienze. È certamente lo stesso spirito che anima le lezioni di musica impartite nelle varie classi di strumento della nostra scuola.

Obiettivi

  • Sviluppare un ascolto attivo;
  • Sviluppare il senso di appartenenza al gruppo;
  • Creare e strutturare uno spazio di socializzazione comune di tipo musicale:
  • Eseguire l’arrangiamento di semplici brani;
  • Divertirsi.

In ogni sessione, come è stato già ricordato, saranno sempre presenti due insegnanti. In caso di assenza di uno di loro, o di entrambi, verrà attuata una temporanea sostituzione grazie alla disponibilità di altri colleghi della scuola di musica.

Costi e modalità di iscrizione

Il costo del laboratorio è pari ad Euro 195,00. Le lezioni inizieranno venerdì 18 novembre 2022 e termineranno venerdì 19 maggio 2023, per un totale di 13 incontri.

Modalità di pagamento: bonifico bancario su
INTESA SAN PAOLO Spa IBAN IT02 N030 6902 5131 00000006012
Causale “Cognome+nome+Progetto Musica d’insieme”.

  • Rata unica di Euro 195,00 da corrispondere entro il 7 Novembre 2022
  • Due rate una di Euro 97,00 entro il 7 Novembre ed una di Euro 98,00 entro il 16 Gennaio 2023.

Per iscriversi è necessario scaricare il modulo di partecipazione, compilarlo e consegnarlo entro il 7 di novembre 2022 alla segreteria amministrativa (amministrazione@scuolasteineriana.org) unitamente alla ricevuta di pagamento.

Gli interessati non soci dovranno associarsi versando Euro 10,00 di tessera associativa (richiedere i moduli scrivendo ad amministrazione@scuolasteineriana.org).

Potrebbero interessarti anche...