Progetto di musica d’insieme/orchestra
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto musica d’insieme/orchestra, per l’anno scolastico 2022- 2023. Il progetto, che verrà attivato […]
Harmonia è l'anima della musica, vive tra le note. Quello che accade tra di esse rappresentano la vera musica e quindi è qualcosa che non si sente.
La Scuola di Musica “Harmonia”
Riconosciuta come scuola di musica dalla Regione Emilia Romagna, ha sede all'interno della Scuola steineriana M. Garagnani in Via Morazzo 4/4 a Bologna.
La proposta formativa della Scuola di Musica prevede per l’anno 2023-24 lezioni di violino, violoncello, clarinetto, tromba, chitarra, flauto traverso e pianoforte.
Coordinatore della Scuola di Musica “Harmonia”, maestro di musica nella scuola steineriana, e maestro di pianoforte.
Maestra di pianoforte e canto
Maestra di pianoforte
Maestro di flauto traverso
Maestro di chitarra
Maestra di violino
Maestra di violoncello
Maestro di tromba
Maestro di clarinetto
La proposta formativa della Scuola di Musica prevede per l’anno 2023-24 lezioni di violino, violoncello, clarinetto, tromba, chitarra, flauto traverso e pianoforte. Come lo scorso anno ci si avvarrà della collaborazione di alcuni insegnanti della Scuola di Musica Senzaspine.
Le lezioni si terranno dal lunedi al giovedì (a partire dalle ore 15.05) e avranno una durata dai 45 minuti ad un’ora. Quest’anno si aggiunge anche la possibilità, (lezione di un’ora), previa la disponibilità dell’insegnante, e principalmente per chi inizia lo studio dello strumento, della compresenza di due allievi.
Sarà possibile effettuare le lezioni anche il sabato mattina, solo in base alle richieste, ed in subordine alla effettiva disponibilità degli spazi scolastici.
E’ prevista, in occasione del primo incontro con lo strumento, effettuare una lezione di prova gratuita, oltre che noleggiare alcuni strumenti, come ad esempio violini e violoncelli.
A queste proposte anche quest’anno è previsto un percorso didattico per Musica d’Insieme e per orchestra da camera, ad integrazione e arricchimento delle attività musicali scolastiche già presenti. La partecipazione è naturalmente subordinata al livello di preparazione dell’allievo.
La scuola si rivolge a varie fasce d’età, a partire dai bambini dagli 8 anni in avanti (frequenza della seconda classe). Per attivare un corso di strumento sono necessari almeno 2 bambini.
Per partecipare alle lezioni, per ragioni assicurative e di sicurezza sull’utilizzo degli spazi associativi, è necessario essere in possesso della tessera soci dell’Associazione per la Pedagogia Steineriana in corso di validità (costo €10/anno). La tessera associativa da inoltre diritto alla partecipazione a tutte le iniziative culturali che si svolgono durante l’anno.
Per iscrizioni ai corsi di strumento scrivere a musica@scuolasteineriana.org
La scuola di musica Harmonia ( riconosciuta per l’anno scolastico 2023/2024 con determinazione n. 8608 del 21.04.2023 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018) ha sede all’interno della struttura della scuola paritaria “Maria Garagnani”, nel quartiere Borgo Panigale. La struttura è aperta a tutti, adulti e bambini, e offre, oltre alle aule per le lezioni di strumento musicale, anche spazi per i laboratori di gruppo e una sala/auditorium polivalente per saggi, esibizioni ed eventi.
L’esperienza e le competenze sviluppate al suo interno permettono di offrire una proposta didattica trasversale rispetto a generi e stili, attenta sia alla tradizione classica che alla musica moderna.
L’originario significato di Harmonia – termine di origine greco – mostra valori di carattere spaziale, visivo, e significa adattare, far combaciare, connettere, accordare, due o più frammenti diversi tra loro.
Questo è ciò che accade esattamente nel far musica, a tutti i livelli: mettere in relazione funzionale due o più membri distinti, per costruire o ricostruire una Forma. L’Harmonia quindi, mette in relazione soggetti diversi e naturalmente non una volta per tutte, dato che l’Harmonia, appunto, è qualcosa che va costruito insieme, dinamicamente e in continuazione.
Essa rappresenta, in un certo senso l’anima della musica che – come ci ricorda Rudolf Steiner – vive tra le note. Quello che accade tra di esse, e non loro stesse, rappresentano la vera musica e quindi, paradossalmente, è qualcosa che, in un certo qual modo, non si sente.
La scuola di Musica “Harmonia” è gestita dall'Associazione per la pedagogia steineriana ETS in Via Morazzo 4/4 a Bologna.
Per informazioni: 051 641 53 98
Coordinatore scuola di musica
Enzo Vacante, Email: musica@scuolasteineriana.org.
Segreteria amministrativa
Email: amministrazione@scuolasteineriana.org
Tel: 051.6415399.
Sono aperte le iscrizioni per partecipare al progetto musica d’insieme/orchestra, per l’anno scolastico 2022- 2023. Il progetto, che verrà attivato […]
Riportiamo la recensione di Giuseppina La Face, musicologa dell’Università di Bologna, uscita su Il Quotidiano Nazionale all’interno della rubrica “Il piacere […]
Accade, a volte, che una frase possa riassumere il significato di una filosofia di vita. Ci riesce benissimo il filosofo […]
Sabato 23 marzo alle ore 10.30Presso la scuola steineriana M. Garagnani Concerto – gemellaggiodella classe VII della nostra scuolacon le […]
Se è vero che dal bisogno di dare forma alle idee nasce la scrittura e dal disegno il desiderio di […]
In coincidenza con il Waldorf 100, arriva alla terza edizione il progetto corale ed orchestrale delle VII classi di scuole […]
La sapienza artigianale e il senso del suono. Come ci ricorda Goethe nel Wilhelm Meister, un lavoro che non sia […]
Il flauto di bambù è uno strumento originale. Viene costruito personalmente da chi poi lo suonerà e è particolarmente adatto […]