
L‘Associazione per la Pedagogia Steineriana ETS di Bologna è una libera associazione di insegnanti, genitori e sostenitori della pedagogia steineriana, senza fini di lucro.
Si è costituita a Bologna nel 1988, dalla volontà di genitori ed educatori di offrire ai loro figli e ai bambini di Bologna una nuova opportunità educativa. Venne così inaugurato un primo Giardino d’Infanzia (scuola materna).
Nel 1992 nacque la Scuola Steineriana intitolata a Maria Garagnani, promotrice della diffusione della filosofia di Rudolf Steiner a Bologna e storica animatrice del negozio di ricami Aemilia Ars.

L’Associazione fece in seguito richiesta alla giunta comunale di Bologna di locali più ampi rispetto a quelli in affitto a Casalecchio di Reno e la scelta cadde su un terreno nel quartiere Borgo Panigale, concesso in diritto di superficie oneroso.
In poco meno di un anno, grazie al lavoro e all’autofinanziamento di genitori e insegnanti e all’aiuto di enti, fondazioni e altre associazioni si è riusciti a completare nel settembre 2001 la costruzione della nuova scuola a cui è seguita la costruzione della scuola materna nel 2005.
Attualmente presso la nostra sede di Via Morazzo 4/4 a Bologna, quartiere Borgo Panigale, sono attivi:
- Giardino d’Infanzia (Casa Casina, Sole d’Oro e Stella Stellina )
- Scuola Primaria Paritaria (dalla I alla V classe)
- Corso di Istruzione Secondaria di I grado (scuole medie) in regime di Istruzione Parentale (dalla VI alla VIII classe)
Statuto
Lo statuto dell’Associazione per la Pedagogia Steineriana ETS di Bologna è consultabile a questo link.
Com’è organizzata l’Associazione per la Pedagogia Steineriana ETS
L’ente gestore della Scuola Steiner-Waldorf Maria Garagnani di Bologna è l’Associazione per la Pedagogia Steineriana ETS.
Si elencano di seguito gli organi che cooperano alla gestione delle istituzioni scolastiche premettendo che il Consiglio Direttivo e l’Assemblea dei Soci sono gli organi previsti dallo Statuto della Associazione:
- Consiglio Direttivo
- Assemblea dei Soci
- Collegio Docenti
- Collegio dei Revisori
Consiglio Direttivo
Il Consiglio Direttivo è l’organo di riferimento per tutte le incombenze giuridiche ed amministrative.
Funzioni, composizione, modalità di elezione, durata in carica e tutte le altre disposizioni sono disciplinate dallo Statuto.
Gli amministratori svolgono la loro attività gratuitamente.
Notizie dall’associazione
Corso di pedagogia steineriana per genitori
Verrà attivato, a partire da febbraio 2023, il “Corso di pedagogia steineriana per genitori” (8 incontri). Tale percorso, coordinato dalla […]
Sei interessato ad un corso di formazione per il terzo settennio?
La Federazione delle scuole Waldorf in Italia sta valutando la partenza di un corso biennale per insegnanti Waldorf del III settennio (scuole superiori). Vi […]
Il ruolo attivo dei genitori
Nella Scuola Steineriana il ruolo dei genitori è importantissimo non solo a livello economico/gestionale, ma anche a livello pedagogico. Essi […]
La scuola Steiner Waldorf e l’importante ruolo dei genitori
Siamo sempre più consapevoli che l’unico modo per promuovere un vero cambiamento sia quello di essere coinvolti nel progetto educativo dei […]
La falegnameria
“Pensiamo perché abbiamo mani.” (Anassimandro, filosofo greco, 610/609 a.C. – 546 a.C. Ogni pezzo di legno racconta una sua storia fatta […]
Avere cura della scuola: regole condivise per l’autogestione delle pulizie da parte delle famiglie
Premessa Sin dalla nascita della scuola le pulizie sono state gestite dai genitori, attraverso turni volontari giornalieri per pulire aule e […]
Siamo tutti tenuti ad essere artisti dell’educazione
Nella storia dell’Italia la scuola ha spesso rivestito un importante ruolo, se si pensa al periodo post-unità essa ha dovuto […]
Da una gravosa necessità ad un atto di amore per il presente…
Reportage dal Gop sul seminario sulle pulizie svoltosi a Conegliano Veneto L’antroposofa Linda Thomas, fondatrice di una delle prime imprese […]
La cucina della scuola
La scuola ospita nei propri locali una cucina capace di preparare il pasto caldo a tutti i ragazzi della scuola […]