L’intero ciclo di studio si basa sulla “pedagogia steineriana” (detta anche “pedagogia Waldorf”), un indirizzo pedagogico, sviluppato da Rudolf Steiner (1861-1925), introdotto per la prima volta nel 1919 per i figli degli operai della fabbrica Waldorf-Astoria di Stoccarda e oggi applicato con notevole successo da più di ottocento scuole presenti in quasi tutti i paesi del mondo, in molti paesi dei quali queste scuole sono riconosciute e finanziate dai governi locali. In Italia la diffusione delle scuole steineriane è in forte crescita.
Le trasformazioni non avvengono mai da sole, ma nascono dal lavoro di personalità impegnate, che possono mutare il pensiero di un’intera epoca. Rudolf Steiner, il fondatore della prima scuola Waldorf, nacque in Austria nel 1861; studiò scienze naturali e umanistiche a Vienna e più tardi pubblicò per la prima volta gli scritti scientifici di Goethe. Dopo essersi trasferito a Berlino nel 1897, s’impegnò nella scuola di formazione per operai e cominciò a tenere delle conferenze nell’ambito della Società Teosofica. Dopo essersi separato da questa e aver fondato nel 1913 la Società Antroposofica indipendente, diede impulso a molti campi della vita culturale, sociale e scientifica. Il fulcro del suo lavoro fu una comprensione “allargata” dell’uomo e del suo rapporto con le forze del microcosmo e del macrocosmo.
Su tutto il territorio nazionale, da Torino a Palermo a Trieste, sono distribuite circa 20 scuole elementari – medie e più di 30 scuole materne, dette “giardini d’infanzia”.
Altri approfondimenti sulla figura di Rudolf Steiner e il suo contributo: www.rudolfsteiner.it
Educazione come arte Se come maestri riusciamo a penetrare nell’essere del ragazzo, dalla conoscenza di questo essere germoglia in noi l’indicazione di come dobbiamo procedere in questo senso, come maestri, […]
Il primo ciclo scolastico (I – VIII classe) Nel secondo settennio il bambino sperimenta la realtà in prevalenza sotto forma di immagine, acquista quindi importanza l’educazione che passa attraverso l’esperienza […]
Nel percorso pedagogico della scuola steineriana è riservata una grande attenzione al rispetto delle fasi evolutive del bambino: spesso precocizzare significa indebolire le capacità, non guadagnare tempo! Tutto il piano di studi […]
Testi consigliati dalle maestre del Giardino d’Infanzia per il primo settennio: “Educazione nella prima infanzia” di E.Grunelius ed. Filadelfia “Educazione Religiosa” di Anschuz ed. Aedel; “Lo sviluppo dei sensi e attitudine […]
Il bambino intorno ai tre anni interagisce con il mondo ed inizia a riflettere su di esso. Il mondo a volte gli risponde con simpatia a volte con antipatia e […]
Tutti i bambini sono differenti tuttavia esiste anche la necessità di studiare le caratteristiche che accomunano i bambini tra loro in quanto “bambini” e una delle scienze che studiano tali […]
Il sesto anno di vita lo si chiama a pieno diritto l’anno del re. Nel corso di esso il bambino si sviluppa enormemente, tanto nel capo, quanto nella vita di […]
L’attestato descrittivo che ogni alunno riceve alla fine dell’anno rappresenta la caratterizzazione personale ed individuale del suo rendimento, formulata dall’insegnante. La prestazione più importante dello scolaro è la sua evoluzione. […]
La Federazione delle scuole Waldorf in Italia sta valutando la partenza di un corso biennale per insegnanti Waldorf del III settennio (scuole superiori). Vi chiediamo di scriverci entro il 30 novembre alla mail: amministrazione@scuolasteineriana.org qualora […]
Incontri curati dalle maestre d’asilo per genitori, futuri genitori, educatori e tutti coloro che hanno a cuore l’infanzia e il futuro dell’umanità Le maestre della Scuola dell’Infanzia “M. Garagnani” hanno […]
Verrà attivato, a partire da febbraio 2023, il “Corso di pedagogia steineriana per genitori” (8 incontri). Tale percorso, coordinato dalla maestra Cristina Laffi, ha lo scopo – attraverso momenti di […]
Nonnino Inverno Nonnino Inverno, che mi raccontiuna fiaba tutta candore,chi t’ha messo nel vecchio cuoretanti sogni, tanta poesia? Chi ti ha insegnato a ricamaredi bianche trine gli alberi spogli,a disegnare […]
Organismi Steiner Waldorf nazionali e internazionali
La Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia nacque nel 1992 per iniziativa di un gruppo di persone appartenenti alle realtà pedagogiche attive allora sul territorio nazionale. Essa ha lo scopo […]
La Sezione di Pedagogia fa parte della Libera Università di Scienza dello Spirito del Goethenum (Dornach) fondato da Rudolf Steiner e rappresenta un punto di riferimento privilegiato per tutte le […]
Il Forum Internazionale del movimento delle Scuole Steiner-Waldorf nacque negli anni Settanta nella città di Den Haag (Olanda) come istanza di incontro innanzitutto delle scuole europee per lo scambio di […]
L’Associazione Die Freunde der Erziehungskunst Rudolf Steiners, ovvero “Gli Amici dell’Arte dell’Educazione di Rudolf Steiner”, è un’associazione senza scopi di lucro fondata nel 1971 a Stoccarda da alcuni ex-allievi che si […]
Lo ECSWE, ovvero lo European Council for Steiner Waldorf Education, si compone di 25 Associazioni Waldorf nazionali che rappresentano in ambito europeo oltre 757 scuole e 1.290 scuole materne, 174.000 alunni, 121.000 […]
La IASWECE (International Association for Steiner/Waldorf Early Childhood Education) è un organo che promuove l’impulso culturale e antroposofico dato da Rudolf Steiner. La prima scuola Waldorf fu fondata in Germania […]
L’indirizzo pedagogico sviluppato da Rudolf Steiner si fonda su un approccio antropologico dell’evoluzione umana (dove non è importante solo “cosa” si insegna ma anche “quando”) ed è oggi applicato con notevole […]