L’intero ciclo di studio si basa sulla “pedagogia steineriana” (detta anche “pedagogia Waldorf”), un indirizzo pedagogico, sviluppato da Rudolf Steiner (1861-1925), introdotto per la prima volta nel 1919 per i figli degli operai della fabbrica Waldorf-Astoria di Stoccarda e oggi applicato con notevole successo da più di ottocento scuole presenti in quasi tutti i paesi del mondo, in molti paesi dei quali queste scuole sono riconosciute e finanziate dai governi locali. In Italia la diffusione delle scuole steineriane è in forte crescita.
Le trasformazioni non avvengono mai da sole, ma nascono dal lavoro di personalità impegnate, che possono mutare il pensiero di un’intera epoca. Rudolf Steiner, il fondatore della prima scuola Waldorf, nacque in Austria nel 1861; studiò scienze naturali e umanistiche a Vienna e più tardi pubblicò per la prima volta gli scritti scientifici di Goethe. Dopo essersi trasferito a Berlino nel 1897, s’impegnò nella scuola di formazione per operai e cominciò a tenere delle conferenze nell’ambito della Società Teosofica. Dopo essersi separato da questa e aver fondato nel 1913 la Società Antroposofica indipendente, diede impulso a molti campi della vita culturale, sociale e scientifica. Il fulcro del suo lavoro fu una comprensione “allargata” dell’uomo e del suo rapporto con le forze del microcosmo e del macrocosmo.
Su tutto il territorio nazionale, da Torino a Palermo a Trieste, sono distribuite circa 20 scuole elementari – medie e più di 30 scuole materne, dette “giardini d’infanzia”.
Altri approfondimenti sulla figura di Rudolf Steiner e il suo contributo: www.rudolfsteiner.it
Educazione come arte Se come maestri riusciamo a penetrare nell’essere del ragazzo, dalla conoscenza di questo essere germoglia in noi l’indicazione di come dobbiamo procedere in questo senso, come maestri, […]
Il primo ciclo scolastico (I – VIII classe) Nel secondo settennio il bambino sperimenta la realtà in prevalenza sotto forma di immagine, acquista quindi importanza l’educazione che passa attraverso l’esperienza […]
Nel percorso pedagogico della scuola steineriana è riservata una grande attenzione al rispetto delle fasi evolutive del bambino: spesso precocizzare significa indebolire le capacità, non guadagnare tempo! Tutto il piano di studi […]
Testi consigliati dalle maestre del Giardino d’Infanzia per il primo settennio: “Educazione nella prima infanzia” di E.Grunelius ed. Filadelfia “Educazione Religiosa” di Anschuz ed. Aedel; “Lo sviluppo dei sensi e attitudine […]
Nelle scuole Waldorf-Steiner, l’educazione mira a sviluppare le capacità cognitive, artistiche e manuali degli studenti. Uno degli aspetti distintivi di questo approccio è l’uso della lana cardata e del feltro […]
Il film documentario “Semi per il futuro” è un progetto indipendente, senza scopi di lucro, realizzato nel Canton Ticino (Svizzera), basato sul pensiero di Rudolf Steiner negli ambiti in cui […]
L’attestato descrittivo che ogni alunno riceve alla fine dell’anno rappresenta la caratterizzazione personale ed individuale del suo rendimento, formulata dall’insegnante. La prestazione più importante dello scolaro è la sua evoluzione. […]
Il sesto anno di vita lo si chiama a pieno diritto l’anno del re. Nel corso di esso il bambino si sviluppa enormemente, tanto nel capo, quanto nella vita di […]
Tutti i bambini sono differenti tuttavia esiste anche la necessità di studiare le caratteristiche che accomunano i bambini tra loro in quanto “bambini” e una delle scienze che studiano tali […]
Il bambino intorno ai tre anni interagisce con il mondo ed inizia a riflettere su di esso. Il mondo a volte gli risponde con simpatia a volte con antipatia e […]