
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2021
A causa del DPCM del 24 Ottobre scorso l'evento viene rimandato al 15 Gennaio alle ore 20:30. Il sesto anno di vita lo si chiama a pieno diritto l’anno del re. Nel corso di esso il bambino si sviluppa enormemente, tanto nel capo, quanto nella vita di sentimento. Si sente come un “campione del mondo”,…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 16 gennaio 2021 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il 16 gennaio 2021 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. Leggi qui come è organizzato l'evento, invece per iscriverti …
Ulteriori informazioniDopo la pubertà una nuova fase di crescita inizia con l'adolescenza, che per molti continua... Compenetrare e rivivere gli aspetti controversi, contradditori, esplosivi tipici è uno dei compiti educativi più stimolanti o frustranti, a seconda della visione di Luce o di Ombra che ci viene incontro. Conferenza a cura del Angelo Antonio Fierro, medico specialista…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Conferenza che apre il ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura…
Ulteriori informazioniLaboratorio di cucito a cura di Caterina Caruso, maestra di lavori manuali, e di Genni Salvagni, maestra d'Asilo. Rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e ai genitori della nostra scuola. A libero apprezzamento. var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({ // Required widgetType: 'checkout', eventId: '126701743325', iframeContainerId: 'eventbrite-widget-container-126701743325', // Optional iframeContainerHeight:…
Ulteriori informazioniFebbraio 2021
In base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Seconda conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Terza conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Quarta conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura della…
Ulteriori informazioniMarzo 2021
In base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Quinta conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura della…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Quinta conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di…
Ulteriori informazioniA cura della dott.ssa Carla Zagonara. Nenie, cantilene e filastrocche sono le canzoni della culla, accompagnate dal gesto del cullare, il ninnare, un movimento dondolante che evoca l’esperienza fatta dal feto nel grembo materno. La ninna nanna ha influenze positive sui neonati per la capacità di regolarne l’umore e facilitarne l’alimentazione, il sonno, la crescita…
Ulteriori informazioniAprile 2021
A cura della maestra d’asilo Graziella Catellani, maestra di Asilo. "L’uomo gioca solo quando egli è uomo nel pieno significato della parola ed è interamente uomo solo quando gioca.” (Schiller) Il gioco libero è il cuore delle attività del bambino nel primo settennio. Il bambino gioca per scoprire il mondo, per diventare uomo, per imparare…
Ulteriori informazioniLaboratorio con lana cardata a cura di Caterina Caruso, maestra di lavori manuali, e di Genni Salvagni, maestra d'Asilo. Rivolto ai bambini dai 4 ai 6 anni, accompagnati dai genitori. A libero apprezzamento. var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({ // Required widgetType: 'checkout', eventId: '126701939913', iframeContainerId: 'eventbrite-widget-container-126701939913', // Optional iframeContainerHeight: 425, //…
Ulteriori informazioni