
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2016
Conferenza a cura della Dott.ssa Cinzia di Meglio, medico antroposofo. Una sana pedagogia mira a conoscere, rispettare e accompagnare le leggi che sottendono lo sviluppo dell'essere umano. Questo è il motivo per cui nella pedagogia steineriana diamo grande importanza al fatto che l'ingresso nella scuola avvenga quando il bambino ha completato la sua prima fase di maturazione…
Ulteriori informazioniTornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioni“L’Ondina della pescaia”, con le sue molteplici e forti immagini legate all’elemento dell’ acqua, compare nella raccolta delle fiabe europee curata dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Per i suoi contenuti e per la struttura della narrazione, tuttavia, si discosta dall’archetipo della fiaba e ha maggiori affinità con la tradizione delle saghe nordiche. Per questa…
Ulteriori informazioni“L’Ondina della pescaia”, con le sue molteplici e forti immagini legate all’elemento dell’ acqua, compare nella raccolta delle fiabe europee curata dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Per i suoi contenuti e per la struttura della narrazione, tuttavia, si discosta dall’archetipo della fiaba e ha maggiori affinità con la tradizione delle saghe nordiche. Per questa…
Ulteriori informazioniPresentazione del Corso di Arte della Parola e teatro con conferenza interattiva sul tema: La gioia di potersi esprimere e la ricerca di farsi capire. Scoprire come parliamo e rinnovare le proprie abitudini espressive ... per non dire sempre le stesse cose ... allo stesso modo. A cura di Enrica Dal Zio. Il Corso dal…
Ulteriori informazioniNovembre 2016
Narrazione a cura di Patrizia Solina. "La bambina con la lanterna … la sua piccola luce si è spenta e chiede aiuto alle forze della natura e alle sagge persone che incontra nel suo cammino. Il Sole riaccenderà la sua lanterna e tutti ritroveranno la loro Luce con l’aiuto della bambina". Il ritmo delle stagioni…
Ulteriori informazioniNarrazione a cura di Patrizia Solina. "La bambina con la lanterna … la sua piccola luce si è spenta e chiede aiuto alle forze della natura e alle sagge persone che incontra nel suo cammino. Il Sole riaccenderà la sua lanterna e tutti ritroveranno la loro Luce con l’aiuto della bambina". Il ritmo delle stagioni…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura di Dott.ssa Carla Zagonara, medico antroposofo e psicologa. La salute consiste nel delicato equilibrio, costantemente in movimento, tra malattia e guarigione. Attraverso la malattia, il bambino apprende, con la sua anima ed il suo corpo, ad essere artefice del proprio cammino nella vita, a rafforzarsi nelle avversità e ad affrontare le…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 12 Novembre 2016 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno.
Ulteriori informazioniLaboratorio per la creazione di un angolo di natura, a cura di Martina di Patrizi, insegnante Waldorf. Le stagioni in cornice: si invita a fare una bella passeggiata con i vostri bambini e a portare con voi ciò che avrete trovato, ghiande, foglie, pietre, per costruire un angolo speciale. La partecipazione è riservata ai genitori e bambini.…
Ulteriori informazioniConferenza a cura del maestro Enzo Vacante e Stephan Ronner, c/o il Museo della Musica di Bologna. Presentazione del libro scritto da Stephan Ronner, docente e formatore presso la prima scuola steineriana di Stoccarda. Edizione italiana a cura del Maestro Enzo Vacante. "Come" si porta l'educazione musicale nelle scuole Waldorf. Gli aspetti antropologici relativi ad allievi…
Ulteriori informazioniDicembre 2016
Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Per tutta la durata della festa sarà possibile sperimentare vari laboratori artistici. Vendita di: manufatti del…
Ulteriori informazioniIl 3 Dicembre 2016 ci sarà la festa di Natale, appuntamento importante nella tradizione delle scuole Waldorf. Nata per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, la festa vuole essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Per tutta la durata della festa sarà possibile sperimentare laboratori artistici. Vendita di: manufatti prodotti dai genitori,…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci all'open day del Giardino delle Querce Il 3 Dicembre 2016 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Per l'occasione sarà allestito anche un Bazar di Natale. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui…
Ulteriori informazioniSabato 17 dicembre il gruppo genitori de "Il giardino delle querce" vi invita a partecipare ad una serata insieme che si aprirà con concerto tenuto dalle maestre con musiche e canti natalizi per grandi e piccini. A seguire una "buonissima" cena sociale a sostegno del progetto di Euritmia con il quale ricavato verrà attivato un…
Ulteriori informazioniGennaio 2017
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino delle Querce Il 14 Gennaio 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. A seguire, dalle ore 18.00 sarà offerta un'apericena. info e prenotazioni qui. Se ti interessa partecipare e…
Ulteriori informazioniIn occasione dell'open day, organizzeremo un'Apericena dalle ore 18.00, con ricca serie di stuzzichini e accompagnato da assaggi di piatti differenti, salati e dolci e bevande. Durante l'apericena, in una stanza dedicata, alle ore 18:15 è prevista una fiaba per bambini. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €7,00 per gli adulti e €3,00 per i…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura di: dott.ssa Giovanna Bettini, dott. Carmelo Samonà, dott. Corrado Ballarini. Dott. Samonà: Si cercheranno di approfondire, sulla base del processo evolutivo del bambino, le cause delle dipendenze come il risultato di un vissuto patologico di sofferenze. Osservando i primi tre settenni abbiamo al centro il secondo settennio mentre il primo e…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 21 Gennaio 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno. Per iscriverti, clicca qui.
Ulteriori informazioniAppuntamento vivamente raccomandato e da non mancare! Per tutti i genitori dei bambini frequentanti l'asilo, quelli nuovi o anche quelli di ragazzi più grandi perché siamo tutti educatori di bimbi piccoli, indipendentemente da dove la vita ci collochi! Conferenza a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo Steiner-Waldorf di Milano, che fa da preambolo per il seminario di sabato…
Ulteriori informazioniAppuntamento vivamente raccomandato e da non mancare! Per tutti i genitori dei bambini frequentanti l'asilo, quelli nuovi o anche quelli di ragazzi più grandi perché siamo tutti educatori di bimbi piccoli, indipendentemente da dove la vita ci collochi! Seminario a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo Steiner-Waldorf di Milano: approfondimento della conferenza di venerdì 27 gennaio. Qualunque sia…
Ulteriori informazioniFebbraio 2017
L'incontro è annullato. Incontro teorico-pratico per genitori sull'uso di alcune applicazioni esterne. A cura della Dott.ssa Cornelia Breuninger e della Dott.ssa Cinzia di Meglio. Nelle piccole malattie comuni, soprattutto dei bambini (per esempio nel caso di traumi, mal di gola, mal d’orecchio e di febbre), sono utili le applicazioni esterne che sono un tesoro della medicina antroposofica e…
Ulteriori informazioniA cura di Manuela Matteazzi, insegnante Waldorf e arteterapeuta, e Eleonora Maracino, insegnante di flauto. Le fiabe che raccontiamo ai nostri bambini, sono un prezioso nutrimento per la loro anima, per la loro fantasia. Nelle fiabe si ricordano tempi dove esisteva ancora una totale fusione dell’essere umano con la natura, infatti nelle fiabe non c’è…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura di Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo. Le fiabe danno un'opportunità di compenetrare in immagini l'espressione individuale nel contesto sociale scolastico dei quattro temperamenti: un magnifico incrocio fra l'essere vivente e l'essere interiore, che inizia a palesarsi sempre più distintamente nel secondo settennio. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo…
Ulteriori informazioniMarzo 2017
Presentazione del Corso di Euritmia per bambini. Incontro interattivo gratuito indirizzato ai genitori interessati a conoscere e sperimentare l'euritmia per i propri figli. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di euritmia. Cos’è l’Euritmia per il bambino? Dopo una presentazione, proveremo a metterci tutti in movimento… come bambini! Attraverso il corpo che si muove, il bambino…
Ulteriori informazioniConferenza a cura di Daniele Liberi. Il linguaggio che oggi dobbiamo sviluppare per poter educare gli adolescenti richiede lo sviluppo della cultura della domanda. Tale domanda non è solo relativa alle cose del mondo ma, soprattutto, deve indirizzarsi alla vita interiore e al nostro approccio alla vita. Solo la sincera e spassionata ricerca della verità…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la costruzione della "Bacchetta degli elfi di primavera" sulle quali potremo cucire foglie di stoffa e fiorellini di lana cardata, da far svolazzare per richiamar la primavera. A cura di Martina di Patrizi, insegnante Waldorf. La partecipazione è riservata ai genitori e bambini. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €5,00, previa…
Ulteriori informazioniMetamorfosi biografiche ed educazione. Cosa seminare nei primi 3 settenni del bambino perché divenga un adulto libero 1° conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Rudolf Steiner ha individuato le leggi che operano nella biografia umana aiutandoci a risvegliare la coscienza sul ruolo fondamentale del genitore e dell’educatore nell’accompagnare il bambino, dall’infanzia alla pubertà, sino all’adolescenza a…
Ulteriori informazioniMetamorfosi biografiche ed educazione. Cosa seminare nei primi 3 settenni del bambino perché divenga un adulto libero 2° conferenza: Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Rudolf Steiner ha individuato le leggi che operano nella biografia umana aiutandoci a risvegliare la coscienza sul ruolo fondamentale del genitore e dell’educatore nell’accompagnare il bambino, dall’infanzia alla pubertà, sino all’adolescenza a…
Ulteriori informazioniSeminario a cura della Dott.ssa Cinzia di Meglio, medico antroposofo, e delle maestre dei giardini d'infanzia. "L'uomo è completamente uomo solo quando gioca" F. Schiller Il compito più importante per un bambino è giocare. Il valore salutare e formativo del gioco. Cosa significa giocare? Si sta perdendo la consapevolezza che preservare e favorire la capacità di gioco nei…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura della dott.ssa Ivana Pasolini, psicopedagogista a indirizzo antroposofo. Dare confini e indicazioni amorevoli per sviluppare un giusto discernimento nel bambino in crescita. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniAprile 2017
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniL'INCONTRO E' ANNULLATO Conferenza pubblica a cura di Aldo Rovatti, membro del gruppo antroposofico "Pico della Mirandola". Com’è possibile che intere economie siano sconvolte dall’egoismo nell’economia e particolarmente dalla speculazione finanziaria? E’ possibile un’economia che porti salute nel tessuto sociale? Cosa può fare il singolo uomo? L'epoca presente deve dare una risposta a queste domande.…
Ulteriori informazioniChi meglio di ex-allievi, genitori e insegnanti può raccontare della propria esperienza e dei perchè di questa scelta? Ne parleremo durante questo incontro pubblico. Sarà dato ampio spazio alle domande. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniMaggio 2017
Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Qui si può scaricare la cartolina dell'evento. Ingresso libero. Sotto i dettagli. Orari di apertura: -…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la costruzione di un "Bastone della Pioggia" con la tecnica della carta pesta, per bambini dai 4 ai 6 anni, e Laboratorio per la creazione di un tamburo con la tecnica della carta pesta, per bambini dai 7 ai 10 anni. Si invita a portare con sé un rotolo di carta da cucina A cura…
Ulteriori informazioniLe feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Qui si può scaricare la cartolina dell'evento. Ingresso libero. Sotto i dettagli. Orari di apertura: -…
Ulteriori informazioniIl 20 Maggio 2017 ci sarà la festa di Primavera, appuntamento importante nella tradizione delle scuole Waldorf. Nata per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, la festa vuole essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Programma: Ore 14.30: Preludio Musicale Durante tutta la durata del Bazar: Laboratori Mercato dell'artigianato e del riuso…
Ulteriori informazioniOttobre 2017
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniLa formazione del giudizio nell'epoca delle nuove tecnologie Conferenza a cura di Stefano Notturno, organizzata dal Laboratorio di pratica sociale. La nascita e la diffusione dei principali mezzi di comunicazione e l’accelerazione che hanno impresso alla nostra quotidianità. Riflessioni su come questo processo si rifletta sulle nostre vite in maniera differente in base all’età di ognuno di noi, con un’attenzione particolare…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la creazione della bambola ad abito fisso in stoffa e lana naturale interamente creata a mano, adatta a bambini dai 3 anni. Ciclo unico di 2 date, per adulti: sabato 28 ottobre e sabato 16 dicembre 2017. A cura di Patrizia Solina, maestra di Arte manuale. Le immagini intorno al bambino plasmano il corpo…
Ulteriori informazioniNovembre 2017
Educazione agli affetti. Seminare nei primi tre settenni i fondamenti per creare sane e profonde relazioni affettive Conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Dalla pedagogia di Rudolf Steiner sappiamo che tutto ciò che i genitori ed educatori offrono al bambino come esperienza nei primi tre settenni, avrà modo di metamorfosarsi in attitudini e facoltà nei…
Ulteriori informazioniEducazione agli affetti. Seminare nei primi tre settenni i fondamenti per creare sane e profonde relazioni affettive Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Dalla pedagogia di Rudolf Steiner sappiamo che tutto ciò che i genitori ed educatori offrono al bambino come esperienza nei primi tre settenni, avrà modo di metamorfosarsi in attitudini e facoltà nei settenni…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte de Il Giardino delle Querce Il 18 Novembre 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui prossimi porte aperte, iscriviti alla nostra mailing list.…
Ulteriori informazioniIl passaggio dal tardo Medioevo al Rinascimento attraverso i gesti delle Madonne nelle pitture rinascimentali con particolare riguardo alla Madonna Sistina e ai suoi segreti. Conferenza a cura del maestro Giuseppe Greco. Il maestro Giuseppe Greco, artista, scultore, arteterapeuta e formatore di maestri, sarà ospite del Collegio Docenti della scuola "Maria Garagnani" per un pomeriggio di lavoro…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 25 Novembre 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno. Per iscriverti, clicca…
Ulteriori informazioniDicembre 2017
"In questo periodo dell'anno un senso di attesa si risveglia in noi e ci ricorda che arriva il Natale. La nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. Poter partecipare ai Laboratori e vivere momenti di grande…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la creazione della bambola ad abito fisso in stoffa e lana naturale interamente creata a mano, adatta a bambini dai 3 anni. Ciclo unico di 2 date, per adulti: sabato 28 ottobre e sabato 16 dicembre 2017. A cura di Patrizia Solina, maestra di Arte manuale. Le immagini intorno al bambino plasmano il corpo…
Ulteriori informazioniGennaio 2018
Vieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 20 Gennaio 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno. Per iscriverti, clicca qui.
Ulteriori informazioniA cura di Claudio Rizzi. Durante gli incontri, a cadenza quindicinale, usando il nostro corpo e comunicando con lo spazio che ci circonda, sperimenteremo un cosciente modo di muoversi. Tramite queste modalità di movimento sarà possibile ricongiungersi al proprio corpo in un quieto stato meditativo e di forte presenza. il lavoro, in un’atmosfera di concentrazione…
Ulteriori informazioniFebbraio 2018
A cura di Claudio Rizzi. Durante gli incontri, a cadenza quindicinale, usando il nostro corpo e comunicando con lo spazio che ci circonda, sperimenteremo un cosciente modo di muoversi. Tramite queste modalità di movimento sarà possibile ricongiungersi al proprio corpo in un quieto stato meditativo e di forte presenza. il lavoro, in un’atmosfera di concentrazione…
Ulteriori informazioniA cura di Claudio Rizzi. Durante gli incontri, a cadenza quindicinale, usando il nostro corpo e comunicando con lo spazio che ci circonda, sperimenteremo un cosciente modo di muoversi. Tramite queste modalità di movimento sarà possibile ricongiungersi al proprio corpo in un quieto stato meditativo e di forte presenza. il lavoro, in un’atmosfera di concentrazione…
Ulteriori informazioni