
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Febbraio 2021
In base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura della dott.ssa Daniela Iacchelli, antroposofa e psicoterapeuta…
Ulteriori informazioniMarzo 2021
La conferenza sarà online su piattaforma zoom: https://us02web.zoom.us/j/84308945009?pwd=UXRzcTJMQXF5bEpKYTRYcHJvMFlmZz09 ID riunione: 843 0894 5009 Passcode: 187062 "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura della dott.ssa Cinzia Di Meglio, medico antroposofo. Modalità…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di Genni Salvagni e Mara Medri, maestre…
Ulteriori informazioniA cura della dott.ssa Carla Zagonara. Nenie, cantilene e filastrocche sono le canzoni della culla, accompagnate dal gesto del cullare, il ninnare, un movimento dondolante che evoca l’esperienza fatta dal feto nel grembo materno. La ninna nanna ha influenze positive sui neonati per la capacità di regolarne l’umore e facilitarne l’alimentazione, il sonno, la crescita…
Ulteriori informazioniAprile 2021
A cura della maestra d’asilo Graziella Catellani, maestra di Asilo. "L’uomo gioca solo quando egli è uomo nel pieno significato della parola ed è interamente uomo solo quando gioca.” (Schiller) Il gioco libero è il cuore delle attività del bambino nel primo settennio. Il bambino gioca per scoprire il mondo, per diventare uomo, per imparare…
Ulteriori informazioni