
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Ottobre 2016
Conferenza a cura della Dott.ssa Cinzia di Meglio, medico antroposofo. Una sana pedagogia mira a conoscere, rispettare e accompagnare le leggi che sottendono lo sviluppo dell'essere umano. Questo è il motivo per cui nella pedagogia steineriana diamo grande importanza al fatto che l'ingresso nella scuola avvenga quando il bambino ha completato la sua prima fase di maturazione…
Ulteriori informazioniNovembre 2016
Conferenza pubblica a cura di Dott.ssa Carla Zagonara, medico antroposofo e psicologa. La salute consiste nel delicato equilibrio, costantemente in movimento, tra malattia e guarigione. Attraverso la malattia, il bambino apprende, con la sua anima ed il suo corpo, ad essere artefice del proprio cammino nella vita, a rafforzarsi nelle avversità e ad affrontare le…
Ulteriori informazioniConferenza a cura del maestro Enzo Vacante e Stephan Ronner, c/o il Museo della Musica di Bologna. Presentazione del libro scritto da Stephan Ronner, docente e formatore presso la prima scuola steineriana di Stoccarda. Edizione italiana a cura del Maestro Enzo Vacante. "Come" si porta l'educazione musicale nelle scuole Waldorf. Gli aspetti antropologici relativi ad allievi…
Ulteriori informazioniFebbraio 2017
L'incontro è annullato. Incontro teorico-pratico per genitori sull'uso di alcune applicazioni esterne. A cura della Dott.ssa Cornelia Breuninger e della Dott.ssa Cinzia di Meglio. Nelle piccole malattie comuni, soprattutto dei bambini (per esempio nel caso di traumi, mal di gola, mal d’orecchio e di febbre), sono utili le applicazioni esterne che sono un tesoro della medicina antroposofica e…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura di Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo. Le fiabe danno un'opportunità di compenetrare in immagini l'espressione individuale nel contesto sociale scolastico dei quattro temperamenti: un magnifico incrocio fra l'essere vivente e l'essere interiore, che inizia a palesarsi sempre più distintamente nel secondo settennio. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo…
Ulteriori informazioniMarzo 2017
Conferenza a cura di Daniele Liberi. Il linguaggio che oggi dobbiamo sviluppare per poter educare gli adolescenti richiede lo sviluppo della cultura della domanda. Tale domanda non è solo relativa alle cose del mondo ma, soprattutto, deve indirizzarsi alla vita interiore e al nostro approccio alla vita. Solo la sincera e spassionata ricerca della verità…
Ulteriori informazioniMetamorfosi biografiche ed educazione. Cosa seminare nei primi 3 settenni del bambino perché divenga un adulto libero 1° conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Rudolf Steiner ha individuato le leggi che operano nella biografia umana aiutandoci a risvegliare la coscienza sul ruolo fondamentale del genitore e dell’educatore nell’accompagnare il bambino, dall’infanzia alla pubertà, sino all’adolescenza a…
Ulteriori informazioniMetamorfosi biografiche ed educazione. Cosa seminare nei primi 3 settenni del bambino perché divenga un adulto libero 2° conferenza: Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Rudolf Steiner ha individuato le leggi che operano nella biografia umana aiutandoci a risvegliare la coscienza sul ruolo fondamentale del genitore e dell’educatore nell’accompagnare il bambino, dall’infanzia alla pubertà, sino all’adolescenza a…
Ulteriori informazioniSeminario a cura della Dott.ssa Cinzia di Meglio, medico antroposofo, e delle maestre dei giardini d'infanzia. "L'uomo è completamente uomo solo quando gioca" F. Schiller Il compito più importante per un bambino è giocare. Il valore salutare e formativo del gioco. Cosa significa giocare? Si sta perdendo la consapevolezza che preservare e favorire la capacità di gioco nei…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura della dott.ssa Ivana Pasolini, psicopedagogista a indirizzo antroposofo. Dare confini e indicazioni amorevoli per sviluppare un giusto discernimento nel bambino in crescita. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniAprile 2017
L'INCONTRO E' ANNULLATO Conferenza pubblica a cura di Aldo Rovatti, membro del gruppo antroposofico "Pico della Mirandola". Com’è possibile che intere economie siano sconvolte dall’egoismo nell’economia e particolarmente dalla speculazione finanziaria? E’ possibile un’economia che porti salute nel tessuto sociale? Cosa può fare il singolo uomo? L'epoca presente deve dare una risposta a queste domande.…
Ulteriori informazioniOttobre 2017
La formazione del giudizio nell'epoca delle nuove tecnologie Conferenza a cura di Stefano Notturno, organizzata dal Laboratorio di pratica sociale. La nascita e la diffusione dei principali mezzi di comunicazione e l’accelerazione che hanno impresso alla nostra quotidianità. Riflessioni su come questo processo si rifletta sulle nostre vite in maniera differente in base all’età di ognuno di noi, con un’attenzione particolare…
Ulteriori informazioniNovembre 2017
Educazione agli affetti. Seminare nei primi tre settenni i fondamenti per creare sane e profonde relazioni affettive Conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Dalla pedagogia di Rudolf Steiner sappiamo che tutto ciò che i genitori ed educatori offrono al bambino come esperienza nei primi tre settenni, avrà modo di metamorfosarsi in attitudini e facoltà nei…
Ulteriori informazioniEducazione agli affetti. Seminare nei primi tre settenni i fondamenti per creare sane e profonde relazioni affettive Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Dalla pedagogia di Rudolf Steiner sappiamo che tutto ciò che i genitori ed educatori offrono al bambino come esperienza nei primi tre settenni, avrà modo di metamorfosarsi in attitudini e facoltà nei settenni…
Ulteriori informazioniIl passaggio dal tardo Medioevo al Rinascimento attraverso i gesti delle Madonne nelle pitture rinascimentali con particolare riguardo alla Madonna Sistina e ai suoi segreti. Conferenza a cura del maestro Giuseppe Greco. Il maestro Giuseppe Greco, artista, scultore, arteterapeuta e formatore di maestri, sarà ospite del Collegio Docenti della scuola "Maria Garagnani" per un pomeriggio di lavoro…
Ulteriori informazioniOttobre 2018
"Ma perché andare a scuola a 7 anni!??" Conferenza a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e conferenziera. L'incontro è rivolto a tutti i genitori che hanno figli in asilo e in modo particolare a coloro che sono di fronte alla scelta del percorso scolastico e di vita dei propri figli. L'incontro…
Ulteriori informazioniNovembre 2018
Maschile e Femminile. Identità di genere in bambini-ragazzi-adulti. Relazione tra i sessi. Conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. La costituzione corporea e psichica delineata da R.Steiner ci aiuta a comprendere in modo unico e straordinario come si costituisce il corpo di una femmina e di un maschio e come i corpi sottili si intrecciano in…
Ulteriori informazioniMaschile e Femminile. Identità di genere in bambini-ragazzi-adulti. Relazione tra i sessi. Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. La costituzione corporea e psichica delineata da R.Steiner ci aiuta a comprendere in modo unico e straordinario come si costituisce il corpo di una femmina e di un maschio e come i corpi sottili si intrecciano in modo…
Ulteriori informazioniDicembre 2018
assieme ai Soci del Gruppo Antroposofico Pico della Mirandola.
Ulteriori informazioniGennaio 2019
Conferenza pubblica tenuta da Linda Thomas il venerdì sera, propedeutica al seminario del sabato. “Non dovremmo mai sottovalutare il significato della cura amorevole, e che grazie a questa possiamo creare veramente spazio per qualcosa di nuovo. Son momenti preziosi in cui possiamo lavorare in modo creativo e ci è concesso dare un contributo al rinnovamento…
Ulteriori informazioniSeminario tenuto da Linda Thomas che si terrà nella giornata di sabato e segue la conferenza del venerdì. “Non dovremmo mai sottovalutare il significato della cura amorevole, e che grazie a questa possiamo creare veramente spazio per qualcosa di nuovo. Son momenti preziosi in cui possiamo lavorare in modo creativo e ci è concesso dare…
Ulteriori informazioniFebbraio 2019
“Antoine de Saint-Exupery: un principe sulla terra degli uomini” La biografia e le opere del pilota-scrittore come cammino di coscienza “La terra ci fornisce, sul nostro conto, più insegnamenti di tutti i libri. Perché ci oppone resistenza. Misurandosi con l’ostacolo l’uomo conosce se stesso…” Saint-Exupery Conferenza a cura di Barbara Monari, artista, studiosa di antroposofia e di…
Ulteriori informazioniMarzo 2019
Conferenza del Dott. Angelo Fierro, medico antroposofo organizzata dall'Associazione Amica "La Pioggia di Stelle", con il patrocinio gratuito dell'Associazione per la Pedagogia Steineriana. L'appuntamento è aperto a tutti. Ci sono ferite dell'anima che incontriamo tutti nei primi anni di vita, anche in fase prenatale, e se non vengono sciolte o risolte e soprattutto guarite, si…
Ulteriori informazioniSettembre 2019
Waldorf 100: Diretta streaming dal tempodrome di Berlino Giovedì 19 settembre presso il Tempodrom di Berlino, avrà luogo la cerimonia conclusiva di Waldorf 100 (Centenario della fondazione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf) . Dalle 18.45 nell’aula polivalente della nostra Scuola, la cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming. Un'introduzione del Maestro Francesco accompagnerà l'avvio della serata. Cari…
Ulteriori informazioniOttobre 2019
L'Associazione italiana per la CHIROFONETICA organizza una conferenza sul tema "Le mani e il suono al servizio della salutogenesi" venerdì 18 Ottobre alle 20,30 presso la Scuola M. Garagnani. Relatori: Dott.ssa Carla Zagonara: Medico esperto in medicina antroposofica, Psicologo, Musicista e Musicoterapeuta, Chirofonetista e Docente nei corsi di formazione in chirofonetica Dott.ssa Federica Boiani: Medico…
Ulteriori informazioniDicembre 2019
Segnaliamo la recita “La Natività” che con la sua semplice, ma profonda poesia, essa sa comunicare un vivo sentimento di partecipazione all’atmosfera del Natale… Allieterà i cuori di grandi e piccini! La Compagnia dilettantesca “I cantori della Stella” è lieta di invitarvi ad una rappresentazione natalizia di antica tradizione popolare tratta dal ciclo Oberufer: Martedì 17 Dicembre 2019 ore…
Ulteriori informazioniFebbraio 2020
Quali abilità si stanno perdendo? Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo incredibilmente efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana.
Ulteriori informazioniDopo la conferenza dell'anno scorso "Perché andare a scuola a 7 anni ??", torna a trovarci Luciana Pederiva che ci parlerà di un tema a tutti caro "L'infanzia un mondo sconosciuto da proteggere". Ecco alcune domande che Luciana porterà alla conferenza: Siamo sicuri di conoscere realmente il bambino? Lo consideriamo solo piccolo ma strutturato come…
Ulteriori informazioniMaggio 2020
Quali abilità si stanno perdendo? Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo incredibilmente efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana.
Ulteriori informazioniSettembre 2020
La Pedagogia d’emergenza è nata in Germania nel 2006, aiuta a superare esperienze traumatiche, che sovente si innescano gravando per tutta la vita sulle persone colpite. Spesso ricadono sui bambini, dopo eventi catastrofici che avvengono in tutto il mondo, come guerre, attacchi terroristici, esperienze di violenza, fuga e sfollamento. La conferenza verterà sul significato del…
Ulteriori informazioniConferenza tenuta da Anna Annovazzi. La comunità si ritrova assieme per vivere l’atmosfera della festa di Michele, che ci porta incontro le forze del coraggio a sostegno delle prove invernali. Offerta libera. La Signora Anna Annovazzi incontra l’antroposofia nel 1972 e diventa maestra di classe presso la scuola steineriana di Milano dove insegna per 14…
Ulteriori informazioniOttobre 2020
Verranno portate delle riflessioni e condivise delle domande sul significato dell' esperienza pedagogica alla luce dello studio degli insegnamenti e dei percorsi di ampliamento della conoscenza sviluppati da Rudolf Steiner. Conferenza tenuta da Cristina Laffi. var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({ // Required widgetType: 'checkout', eventId: '119752668455', iframeContainerId: 'eventbrite-widget-container-119752668455', // Optional iframeContainerHeight:…
Ulteriori informazioniGennaio 2021
Importante: L'evento è posticipato a data da destinarsi. Conferenza che apre il ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e…
Ulteriori informazioniFebbraio 2021
Importante: L'evento è posticipato a data da destinarsi. Seconda conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e conferenziera.…
Ulteriori informazioniL'evento è annullato. In base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. Terza conferenza del ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano,…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura della dott.ssa Daniela Iacchelli, antroposofa e psicoterapeuta…
Ulteriori informazioniMarzo 2021
La conferenza sarà online su piattaforma zoom: https://us02web.zoom.us/j/84308945009?pwd=UXRzcTJMQXF5bEpKYTRYcHJvMFlmZz09 ID riunione: 843 0894 5009 Passcode: 187062 "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura della dott.ssa Cinzia Di Meglio, medico antroposofo. Modalità…
Ulteriori informazioniIn base alle normative vigenti antic Covid, si deciderà se avrà luogo in presenza o on Line. "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di Genni Salvagni e Mara Medri, maestre…
Ulteriori informazioniAprile 2021
A cura della maestra d’asilo Graziella Catellani, maestra di Asilo. "L’uomo gioca solo quando egli è uomo nel pieno significato della parola ed è interamente uomo solo quando gioca.” (Schiller) Il gioco libero è il cuore delle attività del bambino nel primo settennio. Il bambino gioca per scoprire il mondo, per diventare uomo, per imparare…
Ulteriori informazioniOttobre 2021
A cura della dott.ssa Cinzia Di Meglio, medico antroposofo. La conferenza vuol portare una riflessione sulle figure del padre e della madre cercando di gettare uno sguardo su ciò che sta cambiando e ciò che non cambia nel tempo. Vuole tessere un dialogo con i genitori che possa affondare nelle nostre esperienze come figli e…
Ulteriori informazioniA cura di Livia Speroni Cardi, euritmista. *** Note della relatrice: portare due mele. *** Pulire non è solo un fatto igienico sanitario, ma molto più profondo e più sottile. Cercheremo di affrontare il tema sia dal punto di vista igienico sia salutistico, nel rispetto delle identità che vivono negli ambienti. Attraverso l’euritmia ci metteremo…
Ulteriori informazioniConferenza a cura della dentosofa Costanza Ricciulli, allieva di Michel Montaud. Ingresso libero, previa registrazione. Registrati Buy Tickets on Eventbrite var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({ widgetType: 'checkout', eventId: '187572072117', modal: true, modalTriggerElementId: 'eventbrite-widget-modal-trigger-187572072117', onOrderComplete: exampleCallback });
Ulteriori informazioniNovembre 2021
A cura di Angelo Antonio Fierro, medico esperto in medicina antroposofica. É importante distinguere l’omeopatia dalla Medicina antroposofica sia per cogliere le differenze sul piano delle preparazioni farmaceutiche sia per approfondire l’epistemiologia che le regge. La Medicina antroposofica fa da ponte tra omeopatia e allopatia. Esploreremo in sintesi i nessi che collegano tali visioni mediche antitetiche…
Ulteriori informazioniA cura di Francesco Veronesi e Giulia Girardi Consigli di lettura: La visione divina di Dante, editrice antroposofica. Francesco Veronesi e Giulia Girardi, ex allievi della scuola steineriana e poi insegnanti Waldorf, condividono un cammino di ricerca nell'Antroposofia. Giulia è specializzanda in arte-terapia antroposofica. Ama portare le persone a incontrare l'arte, sia attraverso l'esperienza di creazione,…
Ulteriori informazioniDicembre 2021
A cura della dott.ssa Carla Zagonara. Nenie, cantilene e filastrocche sono le canzoni della culla, accompagnate dal gesto del cullare, il ninnare, un movimento dondolante che evoca l’esperienza fatta dal feto nel grembo materno. La ninna nanna ha influenze positive sui neonati per la capacità di regolarne l’umore e facilitarne l’alimentazione, il sonno, la crescita…
Ulteriori informazioniGennaio 2022
Quali abilità si stanno perdendo? Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo incredibilmente efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana.
Ulteriori informazioni