
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2016
Laboratorio a cura di Manuela Elsa Matteazzi, insegnante Waldorf e arteterapeuta. “Le impressioni del colore che si hanno di fronte a questo genere di dipinti, ci portano a riflettere sulla natura particolare dell’acquerello. Nessun altro elemento più dell’acqua, permette di raggiungere pari effetti di trasparenza, di purezza e di intensità luminosa. Le qualità vitali del…
Ulteriori informazioniOttobre 2016
Conferenza a cura della Dott.ssa Cinzia di Meglio, medico antroposofo. Una sana pedagogia mira a conoscere, rispettare e accompagnare le leggi che sottendono lo sviluppo dell'essere umano. Questo è il motivo per cui nella pedagogia steineriana diamo grande importanza al fatto che l'ingresso nella scuola avvenga quando il bambino ha completato la sua prima fase di maturazione…
Ulteriori informazioniTornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniLaboratorio a cura di Viviana Tartaglia, arteterapeuta. “Le impressioni del colore che si hanno di fronte a questo genere di dipinti, ci portano a riflettere sulla natura particolare dell’acquerello. Nessun altro elemento più dell’acqua, permette di raggiungere pari effetti di trasparenza, di purezza e di intensità luminosa. Le qualità vitali del colore esprimono l’elemento animico…
Ulteriori informazioni“L’Ondina della pescaia”, con le sue molteplici e forti immagini legate all’elemento dell’ acqua, compare nella raccolta delle fiabe europee curata dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Per i suoi contenuti e per la struttura della narrazione, tuttavia, si discosta dall’archetipo della fiaba e ha maggiori affinità con la tradizione delle saghe nordiche. Per questa…
Ulteriori informazioni“L’Ondina della pescaia”, con le sue molteplici e forti immagini legate all’elemento dell’ acqua, compare nella raccolta delle fiabe europee curata dai fratelli Jacob e Wilhelm Grimm. Per i suoi contenuti e per la struttura della narrazione, tuttavia, si discosta dall’archetipo della fiaba e ha maggiori affinità con la tradizione delle saghe nordiche. Per questa…
Ulteriori informazioniNovembre 2016
Narrazione a cura di Patrizia Solina. "La bambina con la lanterna … la sua piccola luce si è spenta e chiede aiuto alle forze della natura e alle sagge persone che incontra nel suo cammino. Il Sole riaccenderà la sua lanterna e tutti ritroveranno la loro Luce con l’aiuto della bambina". Il ritmo delle stagioni…
Ulteriori informazioniNarrazione a cura di Patrizia Solina. "La bambina con la lanterna … la sua piccola luce si è spenta e chiede aiuto alle forze della natura e alle sagge persone che incontra nel suo cammino. Il Sole riaccenderà la sua lanterna e tutti ritroveranno la loro Luce con l’aiuto della bambina". Il ritmo delle stagioni…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la creazione di un angolo di natura, a cura di Martina di Patrizi, insegnante Waldorf. Le stagioni in cornice: si invita a fare una bella passeggiata con i vostri bambini e a portare con voi ciò che avrete trovato, ghiande, foglie, pietre, per costruire un angolo speciale. La partecipazione è riservata ai genitori e bambini.…
Ulteriori informazioniDicembre 2016
Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Per tutta la durata della festa sarà possibile sperimentare vari laboratori artistici. Vendita di: manufatti del…
Ulteriori informazioniIl 3 Dicembre 2016 ci sarà la festa di Natale, appuntamento importante nella tradizione delle scuole Waldorf. Nata per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, la festa vuole essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Per tutta la durata della festa sarà possibile sperimentare laboratori artistici. Vendita di: manufatti prodotti dai genitori,…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci all'open day del Giardino delle Querce Il 3 Dicembre 2016 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Per l'occasione sarà allestito anche un Bazar di Natale. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui…
Ulteriori informazioniSabato 17 dicembre il gruppo genitori de "Il giardino delle querce" vi invita a partecipare ad una serata insieme che si aprirà con concerto tenuto dalle maestre con musiche e canti natalizi per grandi e piccini. A seguire una "buonissima" cena sociale a sostegno del progetto di Euritmia con il quale ricavato verrà attivato un…
Ulteriori informazioniGennaio 2017
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino delle Querce Il 14 Gennaio 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. A seguire, dalle ore 18.00 sarà offerta un'apericena. info e prenotazioni qui. Se ti interessa partecipare e…
Ulteriori informazioniIn occasione dell'open day, organizzeremo un'Apericena dalle ore 18.00, con ricca serie di stuzzichini e accompagnato da assaggi di piatti differenti, salati e dolci e bevande. Durante l'apericena, in una stanza dedicata, alle ore 18:15 è prevista una fiaba per bambini. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €7,00 per gli adulti e €3,00 per i…
Ulteriori informazioniAppuntamento vivamente raccomandato e da non mancare! Per tutti i genitori dei bambini frequentanti l'asilo, quelli nuovi o anche quelli di ragazzi più grandi perché siamo tutti educatori di bimbi piccoli, indipendentemente da dove la vita ci collochi! Conferenza a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo Steiner-Waldorf di Milano, che fa da preambolo per il seminario di sabato…
Ulteriori informazioniAppuntamento vivamente raccomandato e da non mancare! Per tutti i genitori dei bambini frequentanti l'asilo, quelli nuovi o anche quelli di ragazzi più grandi perché siamo tutti educatori di bimbi piccoli, indipendentemente da dove la vita ci collochi! Seminario a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo Steiner-Waldorf di Milano: approfondimento della conferenza di venerdì 27 gennaio. Qualunque sia…
Ulteriori informazioni"Da morbida lana nelle mani di bimbe e bambini nasceranno chiocciole e bianchi agnellini." Laboratorio di lana cardata a cura di Caterina Caruso, insegnante Waldorf. La partecipazione è riservata ai bambini dai 4 anni. È gradita un’offerta libera partendo da un contributo minimo di €5,00, previa registrazione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniFebbraio 2017
A cura di Manuela Matteazzi, insegnante Waldorf e arteterapeuta, e Eleonora Maracino, insegnante di flauto. Le fiabe che raccontiamo ai nostri bambini, sono un prezioso nutrimento per la loro anima, per la loro fantasia. Nelle fiabe si ricordano tempi dove esisteva ancora una totale fusione dell’essere umano con la natura, infatti nelle fiabe non c’è…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura di Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo. Le fiabe danno un'opportunità di compenetrare in immagini l'espressione individuale nel contesto sociale scolastico dei quattro temperamenti: un magnifico incrocio fra l'essere vivente e l'essere interiore, che inizia a palesarsi sempre più distintamente nel secondo settennio. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo…
Ulteriori informazioniMarzo 2017
Presentazione del Corso di Euritmia per bambini. Incontro interattivo gratuito indirizzato ai genitori interessati a conoscere e sperimentare l'euritmia per i propri figli. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di euritmia. Cos’è l’Euritmia per il bambino? Dopo una presentazione, proveremo a metterci tutti in movimento… come bambini! Attraverso il corpo che si muove, il bambino…
Ulteriori informazioniSerie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la costruzione della "Bacchetta degli elfi di primavera" sulle quali potremo cucire foglie di stoffa e fiorellini di lana cardata, da far svolazzare per richiamar la primavera. A cura di Martina di Patrizi, insegnante Waldorf. La partecipazione è riservata ai genitori e bambini. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €5,00, previa…
Ulteriori informazioniSerie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura della dott.ssa Ivana Pasolini, psicopedagogista a indirizzo antroposofo. Dare confini e indicazioni amorevoli per sviluppare un giusto discernimento nel bambino in crescita. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniSerie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniAprile 2017
Serie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniLaboratorio a cura di Manuela Elsa Matteazzi, insegnante Waldorf e arteterapeuta. “Le impressioni del colore che si hanno di fronte a questo genere di dipinti, ci portano a riflettere sulla natura particolare dell’acquerello. Nessun altro elemento più dell’acqua, permette di raggiungere pari effetti di trasparenza, di purezza e di intensità luminosa. Le qualità vitali del…
Ulteriori informazioniSerie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniSerie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniTornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniChi meglio di ex-allievi, genitori e insegnanti può raccontare della propria esperienza e dei perchè di questa scelta? Ne parleremo durante questo incontro pubblico. Sarà dato ampio spazio alle domande. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniSerie di 7 incontri che seguono la serata di presentazione del 01-3-2017. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di Euritmia. Gli incontri si svolgeranno ogni mercoledì a partire dal 8 marzo fino al 26 aprile 2017. Il giorno 15 marzo l'incontro non ci sarà. Immagini, racconti, storie stimolano il bambino a muoversi. Attraverso il corpo che si muove,…
Ulteriori informazioniMaggio 2017
Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Qui si può scaricare la cartolina dell'evento. Ingresso libero. Sotto i dettagli. Orari di apertura: -…
Ulteriori informazioniLaboratorio per la costruzione di un "Bastone della Pioggia" con la tecnica della carta pesta, per bambini dai 4 ai 6 anni, e Laboratorio per la creazione di un tamburo con la tecnica della carta pesta, per bambini dai 7 ai 10 anni. Si invita a portare con sé un rotolo di carta da cucina A cura…
Ulteriori informazioniLe feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Qui si può scaricare la cartolina dell'evento. Ingresso libero. Sotto i dettagli. Orari di apertura: -…
Ulteriori informazioniIl 20 Maggio 2017 ci sarà la festa di Primavera, appuntamento importante nella tradizione delle scuole Waldorf. Nata per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, la festa vuole essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Programma: Ore 14.30: Preludio Musicale Durante tutta la durata del Bazar: Laboratori Mercato dell'artigianato e del riuso…
Ulteriori informazioniGiugno 2017
Quest’anno l’Estate Waldorf 2017, il centro estivo dell’ Associazione per la pedagogia steineriana di Bologna, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Con inizio lunedì 12 Giugno 2017, si svilupperà per quattro settimane, e terminerà venerdì 7 luglio. Sulla scia del lavoro e dell’esperienza fatti gli scorsi anni, si articolerà in programmi…
Ulteriori informazioniQuest’anno l’Estate Waldorf 2017, il centro estivo dell’ Associazione per la pedagogia steineriana di Bologna, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Con inizio lunedì 12 Giugno 2017, si svilupperà per quattro settimane, e terminerà venerdì 7 luglio. Sulla scia del lavoro e dell’esperianza fatti gli scorsi anni, si articolerà in programmi…
Ulteriori informazioniQuest’anno l’Estate Waldorf 2017, il centro estivo dell’ Associazione per la pedagogia steineriana di Bologna, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Con inizio lunedì 12 Giugno 2017, si svilupperà per quattro settimane, e terminerà venerdì 7 luglio. Sulla scia del lavoro e dell’esperianza fatti gli scorsi anni, si articolerà in programmi…
Ulteriori informazioniLuglio 2017
Quest’anno l’Estate Waldorf 2017, il centro estivo dell’ Associazione per la pedagogia steineriana di Bologna, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Con inizio lunedì 12 Giugno 2017, si svilupperà per quattro settimane, e terminerà venerdì 7 luglio. Sulla scia del lavoro e dell’esperianza fatti gli scorsi anni, si articolerà in programmi…
Ulteriori informazioniOttobre 2017
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniNovembre 2017
Vieni a trovarci al porte aperte de Il Giardino delle Querce Il 18 Novembre 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui prossimi porte aperte, iscriviti alla nostra mailing list.…
Ulteriori informazioniDicembre 2017
"In questo periodo dell'anno un senso di attesa si risveglia in noi e ci ricorda che arriva il Natale. La nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. Poter partecipare ai Laboratori e vivere momenti di grande…
Ulteriori informazioniLavoro artistico donato dai genitori di seconda classe, a cura di maestra Patrizia Solina. Narrazione e misica dal vivo. DOVE: c/o la Sala Polivalente dell'Asilo QUANDO: alle ore 16.00 e in seconda replica alle ore 17.00 L'agnellino bianco e' il piu' piccolo del gregge; curioso, saltella e corre e il pastorello non lo trova piu'. Si mette…
Ulteriori informazioniAprile 2018
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniMaggio 2018
Un ramo di pesco vestito di rosa un cantico fresco nell’aria odorosa un nido, un grido il sole, tre viole un soffio di vento un rosso di sera e il cuore è contento perchè è primavera. Caramellino Programma Sabato 5 Maggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 ore 14:00 - Apertura musicale degli allievi della scuola…
Ulteriori informazioniProgramma ore 11:00 - Apertura ore 14:30 - Intermezzo musicale del nuovo "Ensemble vocale Waldorf", diretto da Alida Olivo - Laboratori artistici - Mercato dell'artigianato - Libri e materiale didattico - Ampio buffet dolce, salato, frutta fresca ... ore 18:30 - Chiusura L’intera comunità partecipa a preparare: genitori, ragazzi, bambini, maestri, tutti insieme fanno sì che…
Ulteriori informazioniGiugno 2018
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniLuglio 2018
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniSettembre 2018
Ricominciano le attività della scuola di musica che da quest'anno ha anche un nome : "I musicanti di Brema". Per i bimbi, ma anche per i loro genitori, sarà possibile frequentando i corsi, imparare a suonare o a cantare; sono riaperte anche le iscrizioni al piccolo Coro Waldorf (bambini) e al coro degli adulti (Ensemble…
Ulteriori informazioniNovembre 2018
Vieni a trovarci al porte aperte de Il Giardino delle Querce Il 10 Novembre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui prossimi porte aperte, iscriviti alla nostra mailing list.…
Ulteriori informazioniLaboratorio a cura del Maestro Enzo Vacante. Il laboratorio ci sarà sabato 24 novembre dalle 9.30 alla 12.10 e sarà suddiviso in 4 fasce orarie 1° fascia 9.30 - 10.10 2° fascia 10.10 - 10.50 3° fascia 10.50 - 11.30 4° fascia 11.30 - 12.10 Ogni fascia oraria 6/8 posti disponibili. Possono partecipare bambini dalla…
Ulteriori informazioniArriva il Natale e la nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. In una gioiosa atmosfera di suoni, luci e calore, vi invitiamo ai laboratori di candele di cera d'api, ghirlande , manufatti di legno, arance…
Ulteriori informazioniDicembre 2018
Arriva il Natale e la nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. In una gioiosa atmosfera di suoni, luci e calore, vi invitiamo ai laboratori di candele di cera d'api, ghirlande , manufatti di legno, arance…
Ulteriori informazioniAprile 2019
Festa di Primavera 2019, presso il Centro Sociale Malpensa Via Jussi 33 San Lazzaro di Savena (BO) Con il Patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena: Apertura Festa con il concerto dei bambini della primaria. 11.00 - 12.00: acquerello per bambini e adulti. 14.00 - 15.00: modellaggio argilla - dagli 8 anni. 14.00 -…
Ulteriori informazioniMaggio 2019
Bosco di primavera. Vola un profumo lieve dal biancospin di neve; splendon rugiade d’oro sul mirto e sull’alloro. Canta la cinciallegra e il bosco si rallegra. Fa uno starnuto il riccio e la gazza il suo bisticcio, ma c’è un garofanino che sboccia lì vicino e cinguetta capinera: per dir che è primavera. (Magni) Programma…
Ulteriori informazioniCena di sostegno economico con contributo minimo. Menu Verdure in pinzimonio con pesto di erba cipollina Riso rosso con verdure saltate e salsa al prezzemolo Pennette di farro alla Norma con scaglie di ricotta salata Tortino di patate con radicchio rosso e crema di formaggio Insalatina con misticanza di fiori, rucola, ravanelli e glassa di…
Ulteriori informazioniLa musica, invisibile per natura, attraverso la scrittura su carta, diventa visibile. La musica quindi, circoscritta in origine alla sola dimensione dell’oralità, grazie alla carta si manifesta nella dimensione del visibile e quindi della storia, accompagnata ed arricchita da un mondo di simboli grafici, che attraversano i secoli, giungendo fino a noi. Scopri di più...…
Ulteriori informazioniUna serata intima, all’interno dei giardini della Scuola Steineriana di Bologna, un menù che racconta l'inizio della primavera e la campagna bolognese. Menù a cura dello Chef Alessandro Atzori: Antipasto ceviche di frutta e verdura Crespelle ripiene di ricotta ed erbe spontanee Uovo a 65° con cipollotti e fragole bianche glassati al burro Carpaccio di…
Ulteriori informazioniGiugno 2019
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniLuglio 2019
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniNovembre 2019
La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l'inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: "Ricama con mano gentile quest' umida nebbia sottile!" Il gelo si mise al lavoro: sui pendoli rami tremanti profuse, con arte un tesoro di perle, e diamanti, e, all'alba del nuovo mattino, la terra…
Ulteriori informazioniAll'interno della Festa di natale in 4 diversi momenti verrà rappresentata la fiaba "La bambina con la lanterna". Questi gli orari: sabato e domenica alle 15:15 e alle 16:00 Illustrazione a cura dell'artista Beatrice Cane', genitore della nostra scuola.
Ulteriori informazioniDicembre 2020
Evento annullato a causa delle normative "Covid". La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l'inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: "Ricama con mano gentile quest' umida nebbia sottile!" Il gelo si mise al lavoro: sui pendoli rami tremanti profuse, con arte un tesoro di perle, e diamanti,…
Ulteriori informazioniGennaio 2021
A causa del DPCM del 24 Ottobre scorso l'evento viene rimandato al 15 Gennaio alle ore 20:30. Il sesto anno di vita lo si chiama a pieno diritto l’anno del re. Nel corso di esso il bambino si sviluppa enormemente, tanto nel capo, quanto nella vita di sentimento. Si sente come un “campione del mondo”,…
Ulteriori informazioniMaggio 2021
Laboratorio con lana cardata a cura di Caterina Caruso, maestra di lavori manuali, e di Genni Salvagni, maestra d'Asilo. Rivolto ai bambini dai 4 ai 6 anni, accompagnati dai genitori. A libero apprezzamento. Prenota biglietti Buy Tickets on Eventbrite var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({ widgetType: 'checkout', eventId: '154115667109', modal: true, modalTriggerElementId:…
Ulteriori informazioniNovembre 2021
Realizzeremo insieme una stalla per gli animali della fattoria. Dedicato ai bambini da 6 a 11 anni, con genitori Gianluca Viaro si è diplomato nel 1985 maestro d’arte e nel 1987 ha ottenuto il diploma in arredamento e architettura. Si occupa di progettazione e realizzazione di case in legno e arredamenti su misura, con particolare attenzione ai…
Ulteriori informazioniDicembre 2021
Evento sospeso e rimandato a data da destinarsi. Laboratorio di cucito a cura di Caterina Caruso, maestra di lavori manuali, e di Genni Salvagni, maestra d'Asilo. Rivolto ai bambini dai 6 ai 10 anni e ai genitori della nostra scuola. A pagamento: 10€. Parteciapnti: min 8, max 15 Acquista biglietti Acquista biglietti su Eventbrite var…
Ulteriori informazioniAprile 2022
Un fiorellino piccino piccino sbocciò. “O che bel sole, che odore di viole! Il prato è fiorito, l’inverno è finito: giocate, bambini; trillate, uccellini”. Così il fiorellino, piccino piccino, sul ramo ancor nudo sbocciando parlò. E per mano al fratellino, sull’erbetta fina fina, una bimba piccolina, incantata l’ascoltò. Il programma di massima SABATO 30 APRILE…
Ulteriori informazioniMaggio 2022
Di e con Maddalena Ricciardi. La fiaba che da un tempo lontano nasce per raccontare la vita… Rappresentazione di magia per grandi e piccini. I° turno ore 15.30 II° turno ore 17.30 Costo: 5€, da corrispondere al momento dell'evento. Gratis fino a 3 anni. Parte dell incassi verrà donato per progetti della scuola Come partecipare:…
Ulteriori informazioni