
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Gennaio 2017
Vieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 21 Gennaio 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno. Per iscriverti, clicca qui.
Ulteriori informazioniAppuntamento vivamente raccomandato e da non mancare! Per tutti i genitori dei bambini frequentanti l'asilo, quelli nuovi o anche quelli di ragazzi più grandi perché siamo tutti educatori di bimbi piccoli, indipendentemente da dove la vita ci collochi! Conferenza a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo Steiner-Waldorf di Milano, che fa da preambolo per il seminario di sabato…
Ulteriori informazioniAppuntamento vivamente raccomandato e da non mancare! Per tutti i genitori dei bambini frequentanti l'asilo, quelli nuovi o anche quelli di ragazzi più grandi perché siamo tutti educatori di bimbi piccoli, indipendentemente da dove la vita ci collochi! Seminario a cura di Luciana Pederiva, maestra d’asilo Steiner-Waldorf di Milano: approfondimento della conferenza di venerdì 27 gennaio. Qualunque sia…
Ulteriori informazioni"Da morbida lana nelle mani di bimbe e bambini nasceranno chiocciole e bianchi agnellini." Laboratorio di lana cardata a cura di Caterina Caruso, insegnante Waldorf. La partecipazione è riservata ai bambini dai 4 anni. È gradita un’offerta libera partendo da un contributo minimo di €5,00, previa registrazione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniFebbraio 2017
A cura di Manuela Matteazzi, insegnante Waldorf e arteterapeuta, e Eleonora Maracino, insegnante di flauto. Le fiabe che raccontiamo ai nostri bambini, sono un prezioso nutrimento per la loro anima, per la loro fantasia. Nelle fiabe si ricordano tempi dove esisteva ancora una totale fusione dell’essere umano con la natura, infatti nelle fiabe non c’è…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura di Angelo Antonio Fierro, medico antroposofo. Le fiabe danno un'opportunità di compenetrare in immagini l'espressione individuale nel contesto sociale scolastico dei quattro temperamenti: un magnifico incrocio fra l'essere vivente e l'essere interiore, che inizia a palesarsi sempre più distintamente nel secondo settennio. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo…
Ulteriori informazioniMarzo 2017
Presentazione del Corso di Euritmia per bambini. Incontro interattivo gratuito indirizzato ai genitori interessati a conoscere e sperimentare l'euritmia per i propri figli. A cura di Nicoletta Ragazzo, maestra di euritmia. Cos’è l’Euritmia per il bambino? Dopo una presentazione, proveremo a metterci tutti in movimento… come bambini! Attraverso il corpo che si muove, il bambino…
Ulteriori informazioniConferenza a cura di Daniele Liberi. Il linguaggio che oggi dobbiamo sviluppare per poter educare gli adolescenti richiede lo sviluppo della cultura della domanda. Tale domanda non è solo relativa alle cose del mondo ma, soprattutto, deve indirizzarsi alla vita interiore e al nostro approccio alla vita. Solo la sincera e spassionata ricerca della verità…
Ulteriori informazioniMetamorfosi biografiche ed educazione. Cosa seminare nei primi 3 settenni del bambino perché divenga un adulto libero 1° conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Rudolf Steiner ha individuato le leggi che operano nella biografia umana aiutandoci a risvegliare la coscienza sul ruolo fondamentale del genitore e dell’educatore nell’accompagnare il bambino, dall’infanzia alla pubertà, sino all’adolescenza a…
Ulteriori informazioniMetamorfosi biografiche ed educazione. Cosa seminare nei primi 3 settenni del bambino perché divenga un adulto libero 2° conferenza: Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Rudolf Steiner ha individuato le leggi che operano nella biografia umana aiutandoci a risvegliare la coscienza sul ruolo fondamentale del genitore e dell’educatore nell’accompagnare il bambino, dall’infanzia alla pubertà, sino all’adolescenza a…
Ulteriori informazioniSeminario a cura della Dott.ssa Cinzia di Meglio, medico antroposofo, e delle maestre dei giardini d'infanzia. "L'uomo è completamente uomo solo quando gioca" F. Schiller Il compito più importante per un bambino è giocare. Il valore salutare e formativo del gioco. Cosa significa giocare? Si sta perdendo la consapevolezza che preservare e favorire la capacità di gioco nei…
Ulteriori informazioniConferenza pubblica a cura della dott.ssa Ivana Pasolini, psicopedagogista a indirizzo antroposofo. Dare confini e indicazioni amorevoli per sviluppare un giusto discernimento nel bambino in crescita. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniAprile 2017
Laboratorio a cura di Manuela Elsa Matteazzi, insegnante Waldorf e arteterapeuta. “Le impressioni del colore che si hanno di fronte a questo genere di dipinti, ci portano a riflettere sulla natura particolare dell’acquerello. Nessun altro elemento più dell’acqua, permette di raggiungere pari effetti di trasparenza, di purezza e di intensità luminosa. Le qualità vitali del…
Ulteriori informazioniTornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniL'INCONTRO E' ANNULLATO Conferenza pubblica a cura di Aldo Rovatti, membro del gruppo antroposofico "Pico della Mirandola". Com’è possibile che intere economie siano sconvolte dall’egoismo nell’economia e particolarmente dalla speculazione finanziaria? E’ possibile un’economia che porti salute nel tessuto sociale? Cosa può fare il singolo uomo? L'epoca presente deve dare una risposta a queste domande.…
Ulteriori informazioniChi meglio di ex-allievi, genitori e insegnanti può raccontare della propria esperienza e dei perchè di questa scelta? Ne parleremo durante questo incontro pubblico. Sarà dato ampio spazio alle domande. È gradita un'offerta libera partendo da un contributo minimo di €3,00, previa iscrizione al modulo sottostante. Con tecnologia Eventbrite
Ulteriori informazioniMaggio 2017
Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Qui si può scaricare la cartolina dell'evento. Ingresso libero. Sotto i dettagli. Orari di apertura: -…
Ulteriori informazioniLe feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Qui si può scaricare la cartolina dell'evento. Ingresso libero. Sotto i dettagli. Orari di apertura: -…
Ulteriori informazioniIl 20 Maggio 2017 ci sarà la festa di Primavera, appuntamento importante nella tradizione delle scuole Waldorf. Nata per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, la festa vuole essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. Programma: Ore 14.30: Preludio Musicale Durante tutta la durata del Bazar: Laboratori Mercato dell'artigianato e del riuso…
Ulteriori informazioniOttobre 2017
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniLa formazione del giudizio nell'epoca delle nuove tecnologie Conferenza a cura di Stefano Notturno, organizzata dal Laboratorio di pratica sociale. La nascita e la diffusione dei principali mezzi di comunicazione e l’accelerazione che hanno impresso alla nostra quotidianità. Riflessioni su come questo processo si rifletta sulle nostre vite in maniera differente in base all’età di ognuno di noi, con un’attenzione particolare…
Ulteriori informazioniNovembre 2017
Educazione agli affetti. Seminare nei primi tre settenni i fondamenti per creare sane e profonde relazioni affettive Conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Dalla pedagogia di Rudolf Steiner sappiamo che tutto ciò che i genitori ed educatori offrono al bambino come esperienza nei primi tre settenni, avrà modo di metamorfosarsi in attitudini e facoltà nei…
Ulteriori informazioniEducazione agli affetti. Seminare nei primi tre settenni i fondamenti per creare sane e profonde relazioni affettive Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. Dalla pedagogia di Rudolf Steiner sappiamo che tutto ciò che i genitori ed educatori offrono al bambino come esperienza nei primi tre settenni, avrà modo di metamorfosarsi in attitudini e facoltà nei settenni…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte de Il Giardino delle Querce Il 18 Novembre 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui prossimi porte aperte, iscriviti alla nostra mailing list.…
Ulteriori informazioniIl passaggio dal tardo Medioevo al Rinascimento attraverso i gesti delle Madonne nelle pitture rinascimentali con particolare riguardo alla Madonna Sistina e ai suoi segreti. Conferenza a cura del maestro Giuseppe Greco. Il maestro Giuseppe Greco, artista, scultore, arteterapeuta e formatore di maestri, sarà ospite del Collegio Docenti della scuola "Maria Garagnani" per un pomeriggio di lavoro…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 25 Novembre 2017 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno. Per iscriverti, clicca…
Ulteriori informazioniDicembre 2017
"In questo periodo dell'anno un senso di attesa si risveglia in noi e ci ricorda che arriva il Natale. La nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. Poter partecipare ai Laboratori e vivere momenti di grande…
Ulteriori informazioniLavoro artistico donato dai genitori di seconda classe, a cura di maestra Patrizia Solina. Narrazione e misica dal vivo. DOVE: c/o la Sala Polivalente dell'Asilo QUANDO: alle ore 16.00 e in seconda replica alle ore 17.00 L'agnellino bianco e' il piu' piccolo del gregge; curioso, saltella e corre e il pastorello non lo trova piu'. Si mette…
Ulteriori informazioniGennaio 2018
Vieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 20 Gennaio 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza due open-day all'anno. Per iscriverti, clicca qui.
Ulteriori informazioniFebbraio 2018
Serata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniMarzo 2018
Serata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniConferenza pubblica aperta a tutti sul tema: L’utilizzo delle tecnologie nell’età scolare e prescolare in relazione alla loro natura ed allo sviluppo del bambino A cura di Giorgio Capellani. La struttura della conferenza è articolata in cinque parti: 1. Il mondo della Tecnica e la sua pervasività 2. Cosa dicono le neuroscienze sulle capacità…
Ulteriori informazioniUn incontro riservato ai ragazzi di sesta settima e ottava della nostra scuola e della scuola di Reggio Emilia. A cura di Giorgio Capellani. Analisi delle tecnologie, come sono fatte come funzionano. Effetti sul cervello e sulla vita dell’uomo. - Momento esperienziale: reale verso virtuale - I social media, dinamiche e obiettivi - Il lato oscuro…
Ulteriori informazioniLaboratorio pubblico aperto a tutti. Diviso in 2 parti. A cura di Giorgio Capellani. 1° PARTE Laboratorio: le tecnologie e l'uomo Accanto alla visione specificamente focalizzata sul bambino vi è lo spazio per condividere riflessioni con gli adulti sulla “gestione” della Tecnologia nella realtà attuale e nella propria. L’obiettivo principale è quello di porre…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniAprile 2018
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniCome nutriamo i bambini, a cura del Dott. Angelo Fierro, medico antroposofo. Conferenza pubblica gratuita e aperta a tutti.
Ulteriori informazioniSiete tutti invitati alla serata di presentazione del Centro Estivo 2018 organizzato dall'Associazione. Estate Waldorf 2018 sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. L'incontro al quale saranno presenti gli organizzatori è aperto a tutti. Ricordiamo che le tariffe sono…
Ulteriori informazioniCristina Laffi, insegnante della scuola ed attualmente allieva della Scuola Auriga di Sprachgestaltung, condotta da Marialucia Carones e Claudio Puglisi e a cui collaborano altri docenti tra cui Rita Racz e Johannes Haendler, si è recata al Peredur Center - East Grinstead, Inghilterra - dall’1 al 6 gennaio 2018 per un corso di aggiornamento sostenuto…
Ulteriori informazioniMaggio 2018
Incontro a cura di Lorenzo Borghi, Chiara Pacoda, Jacopo Sangiovanni, Sabrina Vitale e della prof.ssa Maria Cristina Brizzi. Lorenzo Borghi e Jacopo Sangiovanni, ex-allievi della nostra scuola e diplomati nel giugno 2014, frequentanti ora la seconda classe del Liceo Classico Minghetti, sono stati premiati recentemente assieme alla loro compagna di classe Sabrina Vitale dalla giuria…
Ulteriori informazioniUn ramo di pesco vestito di rosa un cantico fresco nell’aria odorosa un nido, un grido il sole, tre viole un soffio di vento un rosso di sera e il cuore è contento perchè è primavera. Caramellino Programma Sabato 5 Maggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 ore 14:00 - Apertura musicale degli allievi della scuola…
Ulteriori informazioniProgramma ore 11:00 - Apertura ore 14:30 - Intermezzo musicale del nuovo "Ensemble vocale Waldorf", diretto da Alida Olivo - Laboratori artistici - Mercato dell'artigianato - Libri e materiale didattico - Ampio buffet dolce, salato, frutta fresca ... ore 18:30 - Chiusura L’intera comunità partecipa a preparare: genitori, ragazzi, bambini, maestri, tutti insieme fanno sì che…
Ulteriori informazioniSettembre 2018
Ricominciano le attività della scuola di musica che da quest'anno ha anche un nome : "I musicanti di Brema". Per i bimbi, ma anche per i loro genitori, sarà possibile frequentando i corsi, imparare a suonare o a cantare; sono riaperte anche le iscrizioni al piccolo Coro Waldorf (bambini) e al coro degli adulti (Ensemble…
Ulteriori informazioniOttobre 2018
Serata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 27 Ottobre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana quest'anno organizza 3 open-day. Per iscriverti al…
Ulteriori informazioni"Ma perché andare a scuola a 7 anni!??" Conferenza a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e conferenziera. L'incontro è rivolto a tutti i genitori che hanno figli in asilo e in modo particolare a coloro che sono di fronte alla scelta del percorso scolastico e di vita dei propri figli. L'incontro…
Ulteriori informazioniNovembre 2018
Vieni a trovarci al porte aperte de Il Giardino delle Querce Il 10 Novembre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui prossimi porte aperte, iscriviti alla nostra mailing list.…
Ulteriori informazioniMaschile e Femminile. Identità di genere in bambini-ragazzi-adulti. Relazione tra i sessi. Conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. La costituzione corporea e psichica delineata da R.Steiner ci aiuta a comprendere in modo unico e straordinario come si costituisce il corpo di una femmina e di un maschio e come i corpi sottili si intrecciano in…
Ulteriori informazioniMaschile e Femminile. Identità di genere in bambini-ragazzi-adulti. Relazione tra i sessi. Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. La costituzione corporea e psichica delineata da R.Steiner ci aiuta a comprendere in modo unico e straordinario come si costituisce il corpo di una femmina e di un maschio e come i corpi sottili si intrecciano in modo…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 24 Novembre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana quest'anno organizza 3 open-day. Per iscriverti al…
Ulteriori informazioniArriva il Natale e la nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. In una gioiosa atmosfera di suoni, luci e calore, vi invitiamo ai laboratori di candele di cera d'api, ghirlande , manufatti di legno, arance…
Ulteriori informazioniDicembre 2018
Arriva il Natale e la nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. In una gioiosa atmosfera di suoni, luci e calore, vi invitiamo ai laboratori di candele di cera d'api, ghirlande , manufatti di legno, arance…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniassieme ai Soci del Gruppo Antroposofico Pico della Mirandola.
Ulteriori informazioniGennaio 2019
Conferenza pubblica tenuta da Linda Thomas il venerdì sera, propedeutica al seminario del sabato. “Non dovremmo mai sottovalutare il significato della cura amorevole, e che grazie a questa possiamo creare veramente spazio per qualcosa di nuovo. Son momenti preziosi in cui possiamo lavorare in modo creativo e ci è concesso dare un contributo al rinnovamento…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia Il 19 Gennaio 2019 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo steineriano. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Il 26 Gennaio 2019 è la giornata in cui la Scuola Maria Garagnani apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola steineriana. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniFebbraio 2019
“Antoine de Saint-Exupery: un principe sulla terra degli uomini” La biografia e le opere del pilota-scrittore come cammino di coscienza “La terra ci fornisce, sul nostro conto, più insegnamenti di tutti i libri. Perché ci oppone resistenza. Misurandosi con l’ostacolo l’uomo conosce se stesso…” Saint-Exupery Conferenza a cura di Barbara Monari, artista, studiosa di antroposofia e di…
Ulteriori informazioniPulire solo con l'acqua si può! Dimostrazione dei prodotti Enjo con possibilità di acquisto Durante la conferenza Pulire, curare, trasformare di Linda Thomas del mese scorso abbiamo potuto sperimentare che pulire con l'acqua in modo facile e naturale, rispettando l'ambiente e le persone che amiamo, è possibile anche grazie all'utilizzo dei panni e attrezzi speciali Enjo. Con…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniMarzo 2019
Muoversi nelle forme Con la Ginnastica Bothmer®, la Spacial Dynamics® e la danza "Lo spazio non un vuoto silenzioso.Lo spazio parla.Il suo linguaggio è il movimento." Jaimen McMillan La Maestra Daniela vi aspetta per un incontro conoscitivo e gratuito alla scoperta di un movimento sano, consapevole e rigenerante. Serata di presentazione rivolta a chiunque abbia…
Ulteriori informazioniConferenza del Dott. Angelo Fierro, medico antroposofo organizzata dall'Associazione Amica "La Pioggia di Stelle", con il patrocinio gratuito dell'Associazione per la Pedagogia Steineriana. L'appuntamento è aperto a tutti. Ci sono ferite dell'anima che incontriamo tutti nei primi anni di vita, anche in fase prenatale, e se non vengono sciolte o risolte e soprattutto guarite, si…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniAprile 2019
Festa di Primavera 2019, presso il Centro Sociale Malpensa Via Jussi 33 San Lazzaro di Savena (BO) Con il Patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena: Apertura Festa con il concerto dei bambini della primaria. 11.00 - 12.00: acquerello per bambini e adulti. 14.00 - 15.00: modellaggio argilla - dagli 8 anni. 14.00 -…
Ulteriori informazioniMaggio 2019
Bosco di primavera. Vola un profumo lieve dal biancospin di neve; splendon rugiade d’oro sul mirto e sull’alloro. Canta la cinciallegra e il bosco si rallegra. Fa uno starnuto il riccio e la gazza il suo bisticcio, ma c’è un garofanino che sboccia lì vicino e cinguetta capinera: per dir che è primavera. (Magni) Programma…
Ulteriori informazioniCena di sostegno economico con contributo minimo. Menu Verdure in pinzimonio con pesto di erba cipollina Riso rosso con verdure saltate e salsa al prezzemolo Pennette di farro alla Norma con scaglie di ricotta salata Tortino di patate con radicchio rosso e crema di formaggio Insalatina con misticanza di fiori, rucola, ravanelli e glassa di…
Ulteriori informazioniSettembre 2019
Waldorf 100: Diretta streaming dal tempodrome di Berlino Giovedì 19 settembre presso il Tempodrom di Berlino, avrà luogo la cerimonia conclusiva di Waldorf 100 (Centenario della fondazione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf) . Dalle 18.45 nell’aula polivalente della nostra Scuola, la cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming. Un'introduzione del Maestro Francesco accompagnerà l'avvio della serata. Cari…
Ulteriori informazioniLa presentazione della scuola di musica è spostata a giovedì 26 settembre. Ci scusiamo per il disagio. La Scuola di Musica dell'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza il 26 Settembre 2019 alle ore 15:30 presso la Sala Polivalente della Scuola M. Garagnani, un evento di presentazione della proposta formativa della scuola di musica per l'anno…
Ulteriori informazioniOttobre 2019
L'Associazione italiana per la CHIROFONETICA organizza una conferenza sul tema "Le mani e il suono al servizio della salutogenesi" venerdì 18 Ottobre alle 20,30 presso la Scuola M. Garagnani. Relatori: Dott.ssa Carla Zagonara: Medico esperto in medicina antroposofica, Psicologo, Musicista e Musicoterapeuta, Chirofonetista e Docente nei corsi di formazione in chirofonetica Dott.ssa Federica Boiani: Medico…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 19 Ottobre 2019 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana quest'anno organizza 3 open-day. Per iscriverti…
Ulteriori informazioniNovembre 2019
Vieni a trovarci al porte aperte della Scuola Il 9 Novembre 2019 è la giornata in cui la Scuola Maria Garagnani apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola steineriana. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniLa terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l'inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: "Ricama con mano gentile quest' umida nebbia sottile!" Il gelo si mise al lavoro: sui pendoli rami tremanti profuse, con arte un tesoro di perle, e diamanti, e, all'alba del nuovo mattino, la terra…
Ulteriori informazioniAll'interno della Festa di natale in 4 diversi momenti verrà rappresentata la fiaba "La bambina con la lanterna". Questi gli orari: sabato e domenica alle 15:15 e alle 16:00 Illustrazione a cura dell'artista Beatrice Cane', genitore della nostra scuola.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia Il 30 Novembre 2019 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo steineriano. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniMaggio 2020
Dalla ricerca del suono alla musica: costruire e suonare flauti di bambù
Ulteriori informazioniSettembre 2020
La Scuola di Musica dell’Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza, in sicurezza, e con i dovuti distanziamenti (indicati dalla disposizione delle sedie), il 22 settembre 2020 alle ore 15.15, all’aperto, in uno spazio ombreggiato nei pressi della Sala Polivalente della Scuola M. Garagnani, la presentazione della proposta formativa della Scuola di Musica per l’anno scolastico…
Ulteriori informazioniLa Scuola di Musica dell’Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza il 23 settembre, sempre dalle 15.15 alle 16.30, ci sarà il Carosello degli strumenti, dove ogni allieva/allievo potrà provare i vari strumenti proposti: pianoforte, violoncello, violino, tromba, flauto traverso, chitarra, clarinetto. Per queste prove si potranno utilizzare sia spazi interni che esterni, a seconda della scelta…
Ulteriori informazioniOttobre 2020
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Le iscrizioni per sabato 17 ottobre sono chiuse. Il giorno 17 Ottobre 2020 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Le iscrizioni per sabato 17 Ottobre sono chiuse. Il 17 ottobre 2020 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. Leggi…
Ulteriori informazioniNovembre 2020
A causa del Dpcm del 24 ottobre 2020, l'evento è annullato. Vieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il 21 novembre 2020 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 21 Novembre 2020 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria…
Ulteriori informazioniDicembre 2020
Evento annullato a causa delle normative "Covid". La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l'inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: "Ricama con mano gentile quest' umida nebbia sottile!" Il gelo si mise al lavoro: sui pendoli rami tremanti profuse, con arte un tesoro di perle, e diamanti,…
Ulteriori informazioniGennaio 2021
A causa del DPCM del 24 Ottobre scorso l'evento viene rimandato al 15 Gennaio alle ore 20:30. Il sesto anno di vita lo si chiama a pieno diritto l’anno del re. Nel corso di esso il bambino si sviluppa enormemente, tanto nel capo, quanto nella vita di sentimento. Si sente come un “campione del mondo”,…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 16 gennaio 2021 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il 16 gennaio 2021 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. Leggi qui come è organizzato l'evento, invece per iscriverti …
Ulteriori informazioniAprile 2021
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 10 Aprile 2021 ci sarà un porte aperte straordinario per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la…
Ulteriori informazioniMaggio 2021
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 8 Maggio 2021 ci sarà un porte aperte straordinario per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la…
Ulteriori informazioniSettembre 2021
Anche quest'anno prenderanno avvio - da lunedi 27 settembre - le lezioni di violino, violoncello, clarinetto, tromba, chitarra, flauto traverso e pianoforte e ci si avvarrà della collaborazione di alcuni insegnanti della Scuola di Musica Senzaspine. Le lezioni saranno individuali, della durata di 1 ora ( per i più piccoli, inizialmente di 45 minuti), da…
Ulteriori informazioniOttobre 2021
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il porte aperte è l'occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria presenza iscrivendosi qui. Qui invece potete leggere come è organizzato…
Ulteriori informazioniNovembre 2021
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il porte aperte è l'occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria presenza iscrivendosi qui. Qui invece potete leggere come è organizzato…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il porte aperte è l’occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia nelle Scuola Steiner Waldorf. Leggi qui come è organizzato l'evento, invece per iscriverti clicca qui. L'evento è rivolto ad un pubblico adulto, non è adatto ai bambini e non è previsto…
Ulteriori informazioniGennaio 2022
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il porte aperte è l'occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria presenza iscrivendosi qui. Qui invece potete leggere come è organizzato…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il porte aperte è l’occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia nelle Scuola Steiner Waldorf. Leggi qui come è organizzato l'evento, invece per iscriverti clicca qui. L'evento è rivolto ad un pubblico adulto, non è adatto ai bambini e non è previsto…
Ulteriori informazioniMarzo 2022
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il porte aperte è l'occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria presenza iscrivendosi qui. Qui invece potete leggere come è organizzato…
Ulteriori informazioniAprile 2022
Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il bambino piccolo è pura forza di volontà, meraviglia e desiderio di scoperta, ed è con queste qualità che ogni bambino viene al mondo chiedendoci di accompagnarlo nel suo percorso e nel suo sviluppo. Il Porte Aperte del Giardino dell'Infanzia è l'occasione per scoprire, insieme alle…
Ulteriori informazioniUn fiorellino piccino piccino sbocciò. “O che bel sole, che odore di viole! Il prato è fiorito, l’inverno è finito: giocate, bambini; trillate, uccellini”. Così il fiorellino, piccino piccino, sul ramo ancor nudo sbocciando parlò. E per mano al fratellino, sull’erbetta fina fina, una bimba piccolina, incantata l’ascoltò. Il programma di massima SABATO 30 APRILE…
Ulteriori informazioniMaggio 2022
Evento annullato. Vieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il bambino piccolo è pura forza di volontà, meraviglia e desiderio di scoperta, ed è con queste qualità che ogni bambino viene al mondo chiedendoci di accompagnarlo nel suo percorso e nel suo sviluppo. Il Porte Aperte del Giardino dell'Infanzia è l'occasione per scoprire,…
Ulteriori informazioni