
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Marzo 2018
Serata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniConferenza pubblica aperta a tutti sul tema: L’utilizzo delle tecnologie nell’età scolare e prescolare in relazione alla loro natura ed allo sviluppo del bambino A cura di Giorgio Capellani. La struttura della conferenza è articolata in cinque parti: 1. Il mondo della Tecnica e la sua pervasività 2. Cosa dicono le neuroscienze sulle capacità…
Ulteriori informazioniUn incontro riservato ai ragazzi di sesta settima e ottava della nostra scuola e della scuola di Reggio Emilia. A cura di Giorgio Capellani. Analisi delle tecnologie, come sono fatte come funzionano. Effetti sul cervello e sulla vita dell’uomo. - Momento esperienziale: reale verso virtuale - I social media, dinamiche e obiettivi - Il lato oscuro…
Ulteriori informazioniLaboratorio pubblico aperto a tutti. Diviso in 2 parti. A cura di Giorgio Capellani. 1° PARTE Laboratorio: le tecnologie e l'uomo Accanto alla visione specificamente focalizzata sul bambino vi è lo spazio per condividere riflessioni con gli adulti sulla “gestione” della Tecnologia nella realtà attuale e nella propria. L’obiettivo principale è quello di porre…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniAprile 2018
Tornano gli appuntamenti con il mercatino dell'usato, dove gli indumenti e le calzature trovano una seconda vita
Ulteriori informazioniCome nutriamo i bambini, a cura del Dott. Angelo Fierro, medico antroposofo. Conferenza pubblica gratuita e aperta a tutti.
Ulteriori informazioniSiete tutti invitati alla serata di presentazione del Centro Estivo 2018 organizzato dall'Associazione. Estate Waldorf 2018 sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. L'incontro al quale saranno presenti gli organizzatori è aperto a tutti. Ricordiamo che le tariffe sono…
Ulteriori informazioniCristina Laffi, insegnante della scuola ed attualmente allieva della Scuola Auriga di Sprachgestaltung, condotta da Marialucia Carones e Claudio Puglisi e a cui collaborano altri docenti tra cui Rita Racz e Johannes Haendler, si è recata al Peredur Center - East Grinstead, Inghilterra - dall’1 al 6 gennaio 2018 per un corso di aggiornamento sostenuto…
Ulteriori informazioniMaggio 2018
Incontro a cura di Lorenzo Borghi, Chiara Pacoda, Jacopo Sangiovanni, Sabrina Vitale e della prof.ssa Maria Cristina Brizzi. Lorenzo Borghi e Jacopo Sangiovanni, ex-allievi della nostra scuola e diplomati nel giugno 2014, frequentanti ora la seconda classe del Liceo Classico Minghetti, sono stati premiati recentemente assieme alla loro compagna di classe Sabrina Vitale dalla giuria…
Ulteriori informazioniUn ramo di pesco vestito di rosa un cantico fresco nell’aria odorosa un nido, un grido il sole, tre viole un soffio di vento un rosso di sera e il cuore è contento perchè è primavera. Caramellino Programma Sabato 5 Maggio dalle ore 14:00 alle ore 18:00 ore 14:00 - Apertura musicale degli allievi della scuola…
Ulteriori informazioniProgramma ore 11:00 - Apertura ore 14:30 - Intermezzo musicale del nuovo "Ensemble vocale Waldorf", diretto da Alida Olivo - Laboratori artistici - Mercato dell'artigianato - Libri e materiale didattico - Ampio buffet dolce, salato, frutta fresca ... ore 18:30 - Chiusura L’intera comunità partecipa a preparare: genitori, ragazzi, bambini, maestri, tutti insieme fanno sì che…
Ulteriori informazioniGiugno 2018
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniLuglio 2018
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2018, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 11 giugno 2018 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 6 luglio 2018. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema, un argomento…
Ulteriori informazioniSettembre 2018
Ricominciano le attività della scuola di musica che da quest'anno ha anche un nome : "I musicanti di Brema". Per i bimbi, ma anche per i loro genitori, sarà possibile frequentando i corsi, imparare a suonare o a cantare; sono riaperte anche le iscrizioni al piccolo Coro Waldorf (bambini) e al coro degli adulti (Ensemble…
Ulteriori informazioniOttobre 2018
Serata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 27 Ottobre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana quest'anno organizza 3 open-day. Per iscriverti al…
Ulteriori informazioni"Ma perché andare a scuola a 7 anni!??" Conferenza a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e conferenziera. L'incontro è rivolto a tutti i genitori che hanno figli in asilo e in modo particolare a coloro che sono di fronte alla scelta del percorso scolastico e di vita dei propri figli. L'incontro…
Ulteriori informazioniNovembre 2018
Vieni a trovarci al porte aperte de Il Giardino delle Querce Il 10 Novembre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo a indirizzo steineriano. Se ti interessa partecipare e vuoi essere informato sui prossimi porte aperte, iscriviti alla nostra mailing list.…
Ulteriori informazioniMaschile e Femminile. Identità di genere in bambini-ragazzi-adulti. Relazione tra i sessi. Conferenza a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. La costituzione corporea e psichica delineata da R.Steiner ci aiuta a comprendere in modo unico e straordinario come si costituisce il corpo di una femmina e di un maschio e come i corpi sottili si intrecciano in…
Ulteriori informazioniLaboratorio a cura della Maestra Caterina Caruso. Il costo del laboratorio è di € 60 e comprende tutto il materiale necessario per realizzare il proprio presepe. Modalità di iscrizione e pagamento in via di definizione. Per informazioni e prenotazioni scrivere a caterina.caruso@scuolasteineriana.org.
Ulteriori informazioniMaschile e Femminile. Identità di genere in bambini-ragazzi-adulti. Relazione tra i sessi. Seminario a cura della Dott.ssa Daniela Iacchelli. La costituzione corporea e psichica delineata da R.Steiner ci aiuta a comprendere in modo unico e straordinario come si costituisce il corpo di una femmina e di un maschio e come i corpi sottili si intrecciano in modo…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 24 Novembre 2018 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana quest'anno organizza 3 open-day. Per iscriverti al…
Ulteriori informazioniLaboratorio a cura del Maestro Enzo Vacante. Il laboratorio ci sarà sabato 24 novembre dalle 9.30 alla 12.10 e sarà suddiviso in 4 fasce orarie 1° fascia 9.30 - 10.10 2° fascia 10.10 - 10.50 3° fascia 10.50 - 11.30 4° fascia 11.30 - 12.10 Ogni fascia oraria 6/8 posti disponibili. Possono partecipare bambini dalla…
Ulteriori informazioniArriva il Natale e la nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. In una gioiosa atmosfera di suoni, luci e calore, vi invitiamo ai laboratori di candele di cera d'api, ghirlande , manufatti di legno, arance…
Ulteriori informazioniDicembre 2018
Arriva il Natale e la nostra scuola apre le porte e si trasforma in una calda casa che accoglie tanti amici, per fare una festa che prepari e accompagni al natale. In una gioiosa atmosfera di suoni, luci e calore, vi invitiamo ai laboratori di candele di cera d'api, ghirlande , manufatti di legno, arance…
Ulteriori informazioniSabato 15 dicembre 2018 Ore 20:30 L’VIII classe presenta la commedia divertente Fools Russia, poco più di un secolo fa. In uno strano villaggio, arriva un nuovo insegnante con il compito di istruire due giovani e benestanti fanciulle. Si tratta di una vera impresa, poiché sugli abitanti del luogo, grava una misteriosa maledizione: dalla nascita…
Ulteriori informazioniDomenica 16 dicembre 2018 Ore 17:00 L’VIII classe presenta la commedia divertente Fools Russia, poco più di un secolo fa. In uno strano villaggio, arriva un nuovo insegnante con il compito di istruire due giovani e benestanti fanciulle. Si tratta di una vera impresa, poiché sugli abitanti del luogo, grava una misteriosa maledizione: dalla nascita…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniassieme ai Soci del Gruppo Antroposofico Pico della Mirandola.
Ulteriori informazioniGennaio 2019
Conferenza pubblica tenuta da Linda Thomas il venerdì sera, propedeutica al seminario del sabato. “Non dovremmo mai sottovalutare il significato della cura amorevole, e che grazie a questa possiamo creare veramente spazio per qualcosa di nuovo. Son momenti preziosi in cui possiamo lavorare in modo creativo e ci è concesso dare un contributo al rinnovamento…
Ulteriori informazioniSeminario tenuto da Linda Thomas che si terrà nella giornata di sabato e segue la conferenza del venerdì. “Non dovremmo mai sottovalutare il significato della cura amorevole, e che grazie a questa possiamo creare veramente spazio per qualcosa di nuovo. Son momenti preziosi in cui possiamo lavorare in modo creativo e ci è concesso dare…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia Il 19 Gennaio 2019 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo steineriano. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Il 26 Gennaio 2019 è la giornata in cui la Scuola Maria Garagnani apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola steineriana. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniFebbraio 2019
“Antoine de Saint-Exupery: un principe sulla terra degli uomini” La biografia e le opere del pilota-scrittore come cammino di coscienza “La terra ci fornisce, sul nostro conto, più insegnamenti di tutti i libri. Perché ci oppone resistenza. Misurandosi con l’ostacolo l’uomo conosce se stesso…” Saint-Exupery Conferenza a cura di Barbara Monari, artista, studiosa di antroposofia e di…
Ulteriori informazioniPulire solo con l'acqua si può! Dimostrazione dei prodotti Enjo con possibilità di acquisto Durante la conferenza Pulire, curare, trasformare di Linda Thomas del mese scorso abbiamo potuto sperimentare che pulire con l'acqua in modo facile e naturale, rispettando l'ambiente e le persone che amiamo, è possibile anche grazie all'utilizzo dei panni e attrezzi speciali Enjo. Con…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniMarzo 2019
Muoversi nelle forme Con la Ginnastica Bothmer®, la Spacial Dynamics® e la danza "Lo spazio non un vuoto silenzioso.Lo spazio parla.Il suo linguaggio è il movimento." Jaimen McMillan La Maestra Daniela vi aspetta per un incontro conoscitivo e gratuito alla scoperta di un movimento sano, consapevole e rigenerante. Serata di presentazione rivolta a chiunque abbia…
Ulteriori informazioniConferenza del Dott. Angelo Fierro, medico antroposofo organizzata dall'Associazione Amica "La Pioggia di Stelle", con il patrocinio gratuito dell'Associazione per la Pedagogia Steineriana. L'appuntamento è aperto a tutti. Ci sono ferite dell'anima che incontriamo tutti nei primi anni di vita, anche in fase prenatale, e se non vengono sciolte o risolte e soprattutto guarite, si…
Ulteriori informazioniSerata di presentazione di un insieme di incontri di studio che si svolgeranno a cadenza mensile, condotto dalle maestre Caterina Caruso e Cristina Laffi.
Ulteriori informazioniMuoversi nelle forme Con la Ginnastica Bothmer®, la Spacial Dynamics® e la danza "Lo spazio non è un vuoto silenzioso. Lo spazio parla. Il suo linguaggio è il movimento." Jaimen McMillan La Maestra Daniela vi aspetta tutti i giovedì fino alle vacanze di Pasqua dalle ore 19:00 alle ore 20:30. E' possibile partecipare anche solo…
Ulteriori informazioniConcerto - gemellaggio della classe VII della nostra scuola con le classi musicali della scuola media di Borgonuovo Musiche di Monteverdi, Arbeau, ed una scelta di brani corali rinascimentali ed etnici, per il gemellaggio tra la nostra settima e gli allievi di strumento dell’Istituto comprensivo di Borgonuovo. Siete tutti invitati a questo concerto, non…
Ulteriori informazioniMuoversi nelle forme Con la Ginnastica Bothmer®, la Spacial Dynamics® e la danza "Lo spazio non è un vuoto silenzioso. Lo spazio parla. Il suo linguaggio è il movimento." Jaimen McMillan La Maestra Daniela vi aspetta tutti i giovedì fino alle vacanze di Pasqua dalle ore 19:00 alle ore 20:30. E' possibile partecipare anche solo…
Ulteriori informazioniAprile 2019
Festa di Primavera 2019, presso il Centro Sociale Malpensa Via Jussi 33 San Lazzaro di Savena (BO) Con il Patrocinio del Comune di San Lazzaro di Savena: Apertura Festa con il concerto dei bambini della primaria. 11.00 - 12.00: acquerello per bambini e adulti. 14.00 - 15.00: modellaggio argilla - dagli 8 anni. 14.00 -…
Ulteriori informazioniMaggio 2019
Muoversi nelle forme Con la Ginnastica Bothmer®, la Spacial Dynamics® e la danza "Lo spazio non è un vuoto silenzioso. Lo spazio parla. Il suo linguaggio è il movimento." Jaimen McMillan La Maestra Daniela vi aspetta tutti i giovedì fino alle vacanze di Pasqua dalle ore 19:00 alle ore 20:30. E' possibile partecipare anche solo…
Ulteriori informazioniBosco di primavera. Vola un profumo lieve dal biancospin di neve; splendon rugiade d’oro sul mirto e sull’alloro. Canta la cinciallegra e il bosco si rallegra. Fa uno starnuto il riccio e la gazza il suo bisticcio, ma c’è un garofanino che sboccia lì vicino e cinguetta capinera: per dir che è primavera. (Magni) Programma…
Ulteriori informazioniCena di sostegno economico con contributo minimo. Menu Verdure in pinzimonio con pesto di erba cipollina Riso rosso con verdure saltate e salsa al prezzemolo Pennette di farro alla Norma con scaglie di ricotta salata Tortino di patate con radicchio rosso e crema di formaggio Insalatina con misticanza di fiori, rucola, ravanelli e glassa di…
Ulteriori informazioniLa musica, invisibile per natura, attraverso la scrittura su carta, diventa visibile. La musica quindi, circoscritta in origine alla sola dimensione dell’oralità, grazie alla carta si manifesta nella dimensione del visibile e quindi della storia, accompagnata ed arricchita da un mondo di simboli grafici, che attraversano i secoli, giungendo fino a noi. Scopri di più...…
Ulteriori informazioniMuoversi nelle forme Con la Ginnastica Bothmer®, la Spacial Dynamics® e la danza "Lo spazio non è un vuoto silenzioso. Lo spazio parla. Il suo linguaggio è il movimento." Jaimen McMillan La Maestra Daniela vi aspetta tutti i giovedì fino alle vacanze di Pasqua dalle ore 19:00 alle ore 20:30. E' possibile partecipare anche solo…
Ulteriori informazioni"Già cantai allegramente" arriva alla sua terza edizione: un'occasione di incontro e condivisione attraverso la musica per i ragazzi di tante città italiane che, dopo un lavoro di mesi, suoneranno finalmente tutti insieme a Firenze, pronta ad accoglierli con la sua atmosfera rinascimentale. Una speciale occasione d' incontro attraverso la musica che coinvolge 350 musicisti…
Ulteriori informazioniUna serata intima, all’interno dei giardini della Scuola Steineriana di Bologna, un menù che racconta l'inizio della primavera e la campagna bolognese. Menù a cura dello Chef Alessandro Atzori: Antipasto ceviche di frutta e verdura Crespelle ripiene di ricotta ed erbe spontanee Uovo a 65° con cipollotti e fragole bianche glassati al burro Carpaccio di…
Ulteriori informazioniGiugno 2019
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniQuest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniLuglio 2019
Quest’anno il centro estivo della scuola steineriana di Bologna, Estate Waldorf 2019, sarà rivolto a bambine e bambini dai 7 agli 11 anni. Inizierà lunedì 10 giugno 2019 e si svilupperà per quattro settimane, fino a venerdì 5 luglio 2019. Sulla scìa dell’esperienza fatta gli scorsi anni, si articolerà in programmi settimanali. Ogni settimana avrà un tema,…
Ulteriori informazioniSettembre 2019
Waldorf 100: Diretta streaming dal tempodrome di Berlino Giovedì 19 settembre presso il Tempodrom di Berlino, avrà luogo la cerimonia conclusiva di Waldorf 100 (Centenario della fondazione del movimento pedagogico Steiner-Waldorf) . Dalle 18.45 nell’aula polivalente della nostra Scuola, la cerimonia sarà trasmessa in diretta streaming. Un'introduzione del Maestro Francesco accompagnerà l'avvio della serata. Cari…
Ulteriori informazioniLa presentazione della scuola di musica è spostata a giovedì 26 settembre. Ci scusiamo per il disagio. La Scuola di Musica dell'Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza il 26 Settembre 2019 alle ore 15:30 presso la Sala Polivalente della Scuola M. Garagnani, un evento di presentazione della proposta formativa della scuola di musica per l'anno…
Ulteriori informazioniOttobre 2019
L'Associazione italiana per la CHIROFONETICA organizza una conferenza sul tema "Le mani e il suono al servizio della salutogenesi" venerdì 18 Ottobre alle 20,30 presso la Scuola M. Garagnani. Relatori: Dott.ssa Carla Zagonara: Medico esperto in medicina antroposofica, Psicologo, Musicista e Musicoterapeuta, Chirofonetista e Docente nei corsi di formazione in chirofonetica Dott.ssa Federica Boiani: Medico…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte di Giardino d’Infanzia e Scuola Il 19 Ottobre 2019 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. L'Associazione per la Pedagogia Steineriana quest'anno organizza 3 open-day. Per iscriverti…
Ulteriori informazioniNovembre 2019
Vieni a trovarci al porte aperte della Scuola Il 9 Novembre 2019 è la giornata in cui la Scuola Maria Garagnani apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola steineriana. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniLa terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l'inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: "Ricama con mano gentile quest' umida nebbia sottile!" Il gelo si mise al lavoro: sui pendoli rami tremanti profuse, con arte un tesoro di perle, e diamanti, e, all'alba del nuovo mattino, la terra…
Ulteriori informazioniAll'interno della Festa di natale in 4 diversi momenti verrà rappresentata la fiaba "La bambina con la lanterna". Questi gli orari: sabato e domenica alle 15:15 e alle 16:00 Illustrazione a cura dell'artista Beatrice Cane', genitore della nostra scuola.
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia Il 30 Novembre 2019 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia apre le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici dell’asilo steineriano. Per iscriverti al primo porte aperte disponibile, clicca qui.
Ulteriori informazioniDicembre 2019
Facciamo respirare la nostra pelle e doniamole i nutrimenti di cui ha bisogno. A cura di Livia Speroni Cardi Programma 16.00 - 17.00 Le forze vitali dell’Argilla Test oli essenziali e Gold 17.00 - 17.30 Respiriamo con l’Euritmia 17.30 - 18.00 Auto trattamento viso Detersione e scrub Maschera Tonico e creme viso e mani 18.00…
Ulteriori informazioniSegnaliamo la recita “La Natività” che con la sua semplice, ma profonda poesia, essa sa comunicare un vivo sentimento di partecipazione all’atmosfera del Natale… Allieterà i cuori di grandi e piccini! La Compagnia dilettantesca “I cantori della Stella” è lieta di invitarvi ad una rappresentazione natalizia di antica tradizione popolare tratta dal ciclo Oberufer: Martedì 17 Dicembre 2019 ore…
Ulteriori informazioniFebbraio 2020
Quali abilità si stanno perdendo? Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo incredibilmente efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana.
Ulteriori informazioniDopo la conferenza dell'anno scorso "Perché andare a scuola a 7 anni ??", torna a trovarci Luciana Pederiva che ci parlerà di un tema a tutti caro "L'infanzia un mondo sconosciuto da proteggere". Ecco alcune domande che Luciana porterà alla conferenza: Siamo sicuri di conoscere realmente il bambino? Lo consideriamo solo piccolo ma strutturato come…
Ulteriori informazioniDalla ricerca del suono alla musica: costruire e suonare flauti di bambù
Ulteriori informazioniMarzo 2020
Quali abilità si stanno perdendo? Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo incredibilmente efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana.
Ulteriori informazioniMaggio 2020
Quali abilità si stanno perdendo? Perché le mani sempre meno abili dei nostri bambini portano a crescenti difficoltà di apprendimento, comportamento e relazione? Quali gesti sensati possono imitare se la manualità degli adulti è solo digitare? Risvegliarsi alla capacità delle mani è scoprire uno strumento educativo incredibilmente efficace che già dal 1919 è materia fondamentale della scuola steineriana.
Ulteriori informazioniIl programma della festa sarà pubblicato più avanti. Le feste di Natale e Primavera sono due appuntamenti importanti nella tradizione delle scuole Steiner Waldorf. Nate per raccogliere fondi a sostegno delle attività della scuola, le feste vogliono essere anche un’occasione per incontrare la città e farsi conoscere meglio. L’intera comunità partecipa a preparare: genitori,…
Ulteriori informazioniDalla ricerca del suono alla musica: costruire e suonare flauti di bambù
Ulteriori informazioniSettembre 2020
La Pedagogia d’emergenza è nata in Germania nel 2006, aiuta a superare esperienze traumatiche, che sovente si innescano gravando per tutta la vita sulle persone colpite. Spesso ricadono sui bambini, dopo eventi catastrofici che avvengono in tutto il mondo, come guerre, attacchi terroristici, esperienze di violenza, fuga e sfollamento. La conferenza verterà sul significato del…
Ulteriori informazioniLa Scuola di Musica dell’Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza, in sicurezza, e con i dovuti distanziamenti (indicati dalla disposizione delle sedie), il 22 settembre 2020 alle ore 15.15, all’aperto, in uno spazio ombreggiato nei pressi della Sala Polivalente della Scuola M. Garagnani, la presentazione della proposta formativa della Scuola di Musica per l’anno scolastico…
Ulteriori informazioniLa Scuola di Musica dell’Associazione per la Pedagogia Steineriana organizza il 23 settembre, sempre dalle 15.15 alle 16.30, ci sarà il Carosello degli strumenti, dove ogni allieva/allievo potrà provare i vari strumenti proposti: pianoforte, violoncello, violino, tromba, flauto traverso, chitarra, clarinetto. Per queste prove si potranno utilizzare sia spazi interni che esterni, a seconda della scelta…
Ulteriori informazioniConferenza tenuta da Anna Annovazzi. La comunità si ritrova assieme per vivere l’atmosfera della festa di Michele, che ci porta incontro le forze del coraggio a sostegno delle prove invernali. Offerta libera. La Signora Anna Annovazzi incontra l’antroposofia nel 1972 e diventa maestra di classe presso la scuola steineriana di Milano dove insegna per 14…
Ulteriori informazioniOttobre 2020
Verranno portate delle riflessioni e condivise delle domande sul significato dell' esperienza pedagogica alla luce dello studio degli insegnamenti e dei percorsi di ampliamento della conoscenza sviluppati da Rudolf Steiner. Conferenza tenuta da Cristina Laffi. var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({ // Required widgetType: 'checkout', eventId: '119752668455', iframeContainerId: 'eventbrite-widget-container-119752668455', // Optional iframeContainerHeight:…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Le iscrizioni per sabato 17 ottobre sono chiuse. Il giorno 17 Ottobre 2020 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Le iscrizioni per sabato 17 Ottobre sono chiuse. Il 17 ottobre 2020 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. Leggi…
Ulteriori informazioni"I fiori" è un percorso genitori e bambini presso il Giardino d'Infanzia steineriano della Scuola Maria Garagnani, in via Morazzo 4/4 Bologna. Il primo incontro ci sarà mercoledì 21 ottobre alle 15:30 ed è rivolto esclusivamente ai genitori: ci conosciamo e presentiamo i nostri pomeriggi insieme. var exampleCallback = function() { console.log('Order complete!'); }; window.EBWidgets.createWidget({…
Ulteriori informazioni"I fiori" è un percorso genitori e bambini presso il Giardino d'Infanzia steineriano della Scuola Maria Garagnani, in via Morazzo 4/4 Bologna. Per genitori e bimbi insieme, dai 22 ai 36 mesi. Gli incontri si terranno da ottobre a dicembre di venerdì dalle 16:00 alle 18. Queste le date: 23 ottobre, 6 e 20 novembre…
Ulteriori informazioniStrumenti di comprensione e di esercizio per incontrare l’altro/a attraverso la conoscenza biografica di temperamenti e caratteri. Oggi più che mai viviamo in un tempo che ci porta incontro infinite occasioni che ci mettono di fronte a sentimenti di angoscia, paura e tensione. Sempre di più ci ritroviamo isolati in una vita ricca di comodità…
Ulteriori informazioniNovembre 2020
A causa del Dpcm del 24 ottobre 2020, l'evento è annullato. "I fiori" è un percorso genitori e bambini presso il Giardino d'Infanzia steineriano della Scuola Maria Garagnani, in via Morazzo 4/4 Bologna. Per genitori e bimbi insieme, dai 22 ai 36 mesi. Gli incontri si terranno da ottobre a dicembre di venerdì dalle 16:00…
Ulteriori informazioniA causa del Dpcm del 24 ottobre scorso, sarà possibile seguire la conferenza da remoto tramite Google Meet. La conferenza tenuta da Fabio Brescacin è dunque confermata. Vi chiediamo tuttavia di confermare la vostra partecipazione registrando la vostra presenza con il modulo sotto riportato, perché solo così riceverete, poco prima dell'inizio, il link a cui…
Ulteriori informazioniFacciamo respirare la nostra pelle e doniamole i nutrimenti di cui ha bisogno. A cura di Livia Speroni Cardi Programma L’incontro si compone di tre parti: una prima parte dialogica con proiezione di immagini sull’Argilla una seconda parte di euritmia sociale una terza parte di autotrattamento per apprendere come fare una buona detersione e prendersi…
Ulteriori informazioniA causa del Dpcm del 24 ottobre 2020, il laboratorio è rimandato ai primi mesi del prossimo anno. Le forze d’Amore creano attraverso le mani, tessono buoni pensieri, educano la volontà del futuro Laboratorio per la creazione della prima bambola, chiamata bimbo Stella, interamente fatta a mano e con materiali naturali. A cura di Patrizia Solina,…
Ulteriori informazioniA causa del Dpcm del 24 ottobre 2020, l'evento è annullato. "I fiori" è un percorso genitori e bambini presso il Giardino d'Infanzia steineriano della Scuola Maria Garagnani, in via Morazzo 4/4 Bologna. Per genitori e bimbi insieme, dai 22 ai 36 mesi. Gli incontri si terranno da ottobre a dicembre di venerdì dalle 16:00…
Ulteriori informazioniA causa del Dpcm del 24 ottobre 2020, l'evento è annullato. Vieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il 21 novembre 2020 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 21 Novembre 2020 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria…
Ulteriori informazioniDicembre 2020
Evento annullato a causa delle normative "Covid". La terra era squallida e grigia e grigio e monotono il cielo; l'inverno riaprì la valigia e poi disse al gelo: "Ricama con mano gentile quest' umida nebbia sottile!" Il gelo si mise al lavoro: sui pendoli rami tremanti profuse, con arte un tesoro di perle, e diamanti,…
Ulteriori informazioniA causa del Dpcm del 24 ottobre 2020, l'evento è annullato. "I fiori" è un percorso genitori e bambini presso il Giardino d'Infanzia steineriano della Scuola Maria Garagnani, in via Morazzo 4/4 Bologna. Per genitori e bimbi insieme, dai 22 ai 36 mesi. Gli incontri si terranno da ottobre a dicembre di venerdì dalle 16:00…
Ulteriori informazioniGennaio 2021
A causa del DPCM del 24 Ottobre scorso l'evento viene rimandato al 15 Gennaio alle ore 20:30. Il sesto anno di vita lo si chiama a pieno diritto l’anno del re. Nel corso di esso il bambino si sviluppa enormemente, tanto nel capo, quanto nella vita di sentimento. Si sente come un “campione del mondo”,…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte del Giardino d’Infanzia. Il giorno 16 gennaio 2021 ci sarà un porte aperte per il Giardino d'Infanzia: occasione per assistere ad una presentazione della pedagogia degli asili Steiner-Waldorf. Chiunque sia interessato ad iscrivere il proprio figlio o voglia saperne di più è invitato a partecipare e segnalare la propria…
Ulteriori informazioniVieni a trovarci al porte aperte della Scuola Steineriana di Bologna. Il 16 gennaio 2021 è la giornata in cui il Giardino d’Infanzia e la Scuola Maria Garagnani aprono le porte per tutti coloro che sono interessati a conoscere i metodi pedagogici della scuola e dell’asilo steineriani. Leggi qui come è organizzato l'evento, invece per iscriverti …
Ulteriori informazioniDopo la pubertà una nuova fase di crescita inizia con l'adolescenza, che per molti continua... Compenetrare e rivivere gli aspetti controversi, contradditori, esplosivi tipici è uno dei compiti educativi più stimolanti o frustranti, a seconda della visione di Luce o di Ombra che ci viene incontro. Conferenza a cura del Angelo Antonio Fierro, medico specialista…
Ulteriori informazioniImportante: L'evento è posticipato a data da destinarsi. Conferenza che apre il ciclo di incontri "Il bambino piccolo: Come accogliere e accompagnare il bambino nei primi anni di vita", rivolto a genitori, educatori e a coloro che hanno a cuore il futuro dell’essere umano, a cura di Luciana Pederiva, antroposofa, storica maestra d'Asilo, formatrice e…
Ulteriori informazioni