Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Who’s there when I engage with AI?

CHI C’E’ quando ho a che fare con l’intelligenza artificiale? 

Settembre 26 @ 16:00 18:00

Seminario a cura di Andrew Wolpert, con traduzione di Giulia Girardi.

Domande preparatorie all’incontro.

  • Qual è la natura e l’effetto dei dispositivi “risparmia-fatica”?
  • Qual è la differenza tra un martello ed una sega a mano?

Sotto un certo aspetto la risposta è ovvia, il primo serve a piantare chiodi nel legno o nei muri e la seconda serve a tagliare il legno od altre sostanze rigide. Possiamo analizzare più in profondità la differenza: il martello viene usato per aggiungere qualcosa ad una struttura già esistente, la sega a mano serve (solitamente) a tagliare qualcosa prima che diventi parte di una struttura (questo descrive la natura dell’attrezzo). Il martello richiede colpi separati, individuali, la sega a mano richiede un movimento continuo avanti e indietro (questo è l’effetto dell’attrezzo sul modo in cui interagiamo con esso e lo utilizziamo).

Potete analizzare in modo analogo quanto segue? Qual è la differenza tra:

  • una sega ed una spada
  • una spada ed una pistola
  • un abaco ed una calcolatrice
  • una calcolatrice ed un elaboratore di testo
  • un elaboratore di testo ed un computer
  • un vecchio cellulare analogico ed uno smartphone
  • una biblioteca ed il web
  • Internet prima e dopo l’intelligenza artificiale (AI)?

E nell’ambito della nostra vita quotidiana non digitale, qual è la differenza tra:

  • un frullino a mano ed un frullino elettrico
  • una scopa ed un soffiatore di foglie?

Qual è la vostra esperienza della funzione di controllo di scrittura (spelling) nei vostri dispositivi?
Avete mai usato il traduttore di google od altri servizi di traduzione automatica?
Come avete usato l’intelligenza artificiale (AI)?
Cosa accade realmente dal punto di vista cognitivo, emozionale, accademico, pedagogico e psicologico quando uno studente utilizza ChatGPT per produrre un testo per la scuola o per l’università?
Potete specificarlo esattamente?
Quali sono le problematiche più e meno ovvie implicate?
Avete suggerimenti per affrontare queste problematiche?

Forse la domanda cruciale è:

  • a cosa ci troviamo davanti e quanto siamo desti rispetto al rischio di perdere la visione più integra e globale e di soccombere alla tentazione di una convenienza, che potrebbe anche diminuire un aspetto della nostra umanità?

Inoltre, le domande rilevanti per noi potrebbero essere:

  • che cosa, nel percorso Waldorf, costituisce intrinsecamente una sana preparazione per il mondo digitale e l’intelligenza artificiale?
  • Possiamo argomentare tutto ciò per genitori ed altri, in termini non antroposofici?
  • Cosa dovremmo fare, in aggiunta a ciò, in relazione ai crescenti pericoli?

Il seminario è rivolto a tutti gli interessati, insegnanti in primis, ma anche genitori e amici delle scuole Steiner-Waldorf: verrà esplorata, dal punto di vista di un libero ricercatore e antroposofo quale Andrew Wolpert, la relazione tra pedagogia e antroposofia.

In preparazione del seminario vengono proposte le seguenti domande, che il relatore invita ciascuno a porsi realmente:

  • Una scuola Waldorf è compromessa se riceve denaro dallo Stato?
  • Qual è il problema nel considerare la scuola Waldorf un’alternativa all’educazione mainstream?
  • Perché raccontiamo fiabe ai bambini?
  • Come possiamo motivare l’insegnamento di cose che i bambini dimenticheranno e che comunque sono piuttosto inutili nella vita?
  • Come facciamo con i bambini irrequieti?
  • Come mai si dà enfasi all’arte?
  • Qual è la differenza principale tra l’educazione Waldorf e quella convenzionale?
  • Un insegnante Waldorf deve essere antroposofo?

Aperta a tutti.

Si tratta evento speciale che merita la massima diffusione, inoltra questo pagina a chi ritieni possa essere interessato a coglierlo o scarica la locandina qui per esporla o distribuirla.

Modalità di partecipazione

Seminario aperto a tutti.

Costi: offerta a libera e consapevole.

Associazione per la Pedagogia Steineriana

051 6415 398

Visualizza il sito dell'Organizzatore

Scuola Steineriana “M. Garagnani”

Via Morazzo 4/4
Bologna, Italia I-40132 Italy
+ Google Maps
051 6415 398
Visualizza il sito del Luogo