Incontro con Mimmo Perrotta e Gabriele Vitello(Questo articolo è stato pubblicato sulla rivista Gli Asini) Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione della prima scuola Steiner-Waldorf a Stoccarda. Sia a livello internazionale sia italiano...
La IASWECE (International Association for Steiner/Waldorf Early Childhood Education) è un organo che promuove l’impulso culturale e antroposofico dato da Rudolf Steiner. La prima scuola Waldorf fu fondata in Germania nel 1919. La prima...
La Federazione delle Scuole Steiner-Waldorf in Italia nacque nel 1992 per iniziativa di un gruppo di persone appartenenti alle realtà pedagogiche attive allora sul territorio nazionale. Essa ha lo scopo di contribuire allo sviluppo...
di admin · Published 08/20/2022 · Last modified 07/23/2024
Cenni storici L’intero ciclo di studio si basa sulla “pedagogia steineriana” (detta anche “pedagogia Waldorf”), un indirizzo pedagogico, sviluppato da Rudolf Steiner (1861-1925), introdotto per la prima volta nel 1919 per i figli degli...
di admin · Published 08/19/2022 · Last modified 07/23/2024
L‘Associazione per la Pedagogia Steineriana ETS di Bologna è una libera associazione di insegnanti, genitori e sostenitori della pedagogia steineriana, senza fini di lucro. Si è costituita a Bologna nel 1988, dalla volontà di genitori ed educatori di...
Modalità di iscrizione al corso: Per iscriversi al corso è necessario: Compilare il modulo di iscrizione al corso “Conoscere la pedagogia steineriana” e consegnarlo in segreteria amministrativa entro il 5 ottobre 2022, oppure inviarlo...
di admin · Published 02/26/2025 · Last modified 03/02/2025
Presentazione della scuola di Triarticolazione Sociale.La Triarticolazione sociale di Rudolf Steiner, l’Ordine economico naturale di Silvio Gesell, L’Antropocrazia di Nicolò Bellia. Interventi e relatori Giorgio Zanella: lo scopo della forma sociale triarticolata: l’individuo. Luisa...
Chi era Rudolf Steiner? Che cosa sosteneva? Che cosa cercava? Cosa sono la medicina antroposofica, l’agricoltura biodinamica, l’euritmia, la socioterapia e quali i principi della pedagogia Waldorf? Che cosa differenzia la sua pedagogia dalle...
di admin · Published 07/22/2024 · Last modified 07/23/2024
Per richiedere informazioni pedagogiche ed economiche per un’eventuale iscrizione scrivere a: superiori@scuolasteineriana.org Ma il nostro compito non è quello di trasmettere convinzioni alle nuove generazioni.Dovremmo insegnare loro a usare la propria facoltà di comprensioneDovrebbero imparare a guardare...