Per richiedere informazioni pedagogiche ed economiche per un’eventuale iscrizione scrivere a: superiori@scuolasteineriana.org Ma il nostro compito non è quello di trasmettere convinzioni alle nuove generazioni.Dovremmo insegnare loro a usare la propria facoltà di comprensioneDovrebbero imparare a guardare...
Il film documentario “Semi per il futuro” è un progetto indipendente, senza scopi di lucro, realizzato nel Canton Ticino (Svizzera), basato sul pensiero di Rudolf Steiner negli ambiti in cui questo ha generato più...
Esposizione condotta dalla Dott.ssa Daniela Iacchelli Dopo aver esplorato le conoscenze offerte dall’Antroposofia riguardo l’irrompere delle Potenze dell’Ostacolo nella storia evolutiva dell’Umano e, dopo aver approfondito le Guide Spirituali indicate da Steiner come sostenitrici...
Conquistare saldezza nei nostri tempi A cura di Daniela Iacchelli, ricercatrice e divulgatrice di Antroposofia. Il Mondo Spirituale permette alle forze ostacolatrici di mettere alla prova l’Io dell’Uomo, ma soprattutto crea un’incessante rete di...
Artista della parola, attrice, regista, clown e terapeuta, è nata a Monselice (Padova) nel 1963 e vive a Bologna. Lavora con Arte della Parola in campo artistico e terapeutico da diversi anni. E’ riconosciuta come formatrice...
Giuseppe Greco nasce a Naro (Agrigento) il 6 luglio 1944. Dal 1970 lavora presso la scuola Waldorf di Engelberg (Stoccarda) dove ha frequentato corsi di pittura con Frau Paulsen e Herr Mothes fino al...
Nella Scuola Steineriana il ruolo dei genitori è importantissimo non solo a livello economico/gestionale, ma anche a livello pedagogico. Essi sono invitati a collaborare strettamente con gli insegnanti, a partecipare alle riunioni di classe...
Nato nel 1955 a Zurigo, ha frequentato la scuola Rudolf Steiner, iniziando nei primi anni di scuola lo studio del pianoforte, del l’organo e del sax. Ha studiato con Regine Tillmann-Pfaehler, Giuliana Altwegg, Margrit...
Accade, a volte, che una frase possa riassumere il significato di una filosofia di vita. Ci riesce benissimo il filosofo Stefano Zecchi, nell’Introduzione a Il tramonto dell’Occidente di O. Spengler, dove parlando di Goethe ricordava come...
Tutti i genitori si saranno certamente accorti di come i bambini, soprattutto fino ai sette anni, siano inclini ai giochi di fantasia e d’immaginazione e con quanta rapidità e facilità essi apprendano.Secondo la Pedagogia...