Categoria: Secondo settennio
Il piano di studi Steiner Waldorf prosegue con una continuità organica fino alla XII classe (cioè, il corso di studi delle superiori). Nella nostra scuola sono consolidate le classi delle medie ed è in...
Dopo il nono anno di età, il rapporto con l’ambiente e l’autorità cambia. L’interesse si estende oltre l’ambito del quotidiano, il bambino entra nel mondo con maggior coscienza, il rapporto di autorità nei confronti...
Nei primi tre anni di scuola l’insegnante introduce la conoscenza del mondo attraverso immagini tratte da fiabe, leggende e miti. La lezione iniziale è sempre introdotta da canti e poesie e da un adeguato...
Esiste un’opinione diffusa secondo la quale il compito della scuola sarebbe portare lo studente a raggiungere delle prove standardizzate o l’esame finale.Secondo noi, uno studente ha superato con successo il suo periodo scolastico quando...
Il film documentario “Semi per il futuro” è un progetto indipendente, senza scopi di lucro, realizzato nel Canton Ticino (Svizzera), basato sul pensiero di Rudolf Steiner negli ambiti in cui questo ha generato più...
La Scuola Maria Garagnani partecipa tutti gli anni con la propria settima classe al concerto “Già cantai allegramente” che si tiene tutti gli anni a Firenze. Già Cantai Allegramente è un progetto musicale rivolto...
Il primo ciclo scolastico (I – VIII classe) Nel secondo settennio il bambino sperimenta la realtà in prevalenza sotto forma di immagine, acquista quindi importanza l’educazione che passa attraverso l’esperienza del bello, avvicinata in...
L’attestato descrittivo che ogni alunno riceve alla fine dell’anno rappresenta la caratterizzazione personale ed individuale del suo rendimento, formulata dall’insegnante. La prestazione più importante dello scolaro è la sua evoluzione. Di conseguenza, l’attestato inserisce...